VOCE
Il caso
31.10.2018 - 20:04
Igor Norbert Feher
“Non voglio un processo pubblico”. Questa è una delle poche frasi pronunciate da Igor nell’udienza preliminare di ieri a Bologna. Il serbo, il cui nome è Norbert Feher, ha dato brevi risposte, in italiano, ad alcune domande, collegato in video dal carcere di Saragozza. Gli è stato chiesto, tra l’altro, se acconsentiva alla presenza dei giornalisti. La difesa ha domandato il rito abbreviato condizionato ad una perizia psichiatrica. Il gup ha rinviato al 28 novembre per acquisire le perizie spagnole.
L’udienza è stata abbastanza veloce, con i difensori di Igor che hanno prodotto le proprie consulenze. Si sono costituiti parte civile i familiari del barista di Budrio, Davide Fabbri, e della guardia volontaria Valerio Verri, oltre a Legambiente Ferrara, di cui Verri faceva parte.
All’imputato sono state fatte alcune domande tecniche, come quella sulla presenza o meno della stampa, a cui ha risposto con semplici affermazioni e negazioni e poi ha interloquito privatamente con il difensore. All’imputato il pm Marco Forte, oltre agli omicidi, contesta anche rapine e detenzione di armi, per 11 imputazioni complessive, per il periodo tra il 30 marzo e l’8 aprile 2017. Igor poi, dopo una latitanza di otto mesi, fu arrestato ad Aragona a dicembre, ma prima aveva ucciso altre tre persone in Spagna, tra cui due agenti della Guardia Civil, e aveva tentato di assassinarne altre due.
A dicembre dello scorso anno, dopo nove mesi di latitanza, Igor era stato catturato, dopo un conflitto a fuoco costato la vita a tre persone. Il killer di Budrio, Norbert Feher, alias Igor Vlacavic, era ricercato in Italia e all’estero per gli omicidi del barista di Budrio, Davide Fabbri, e della guardia ecologica volontaria, Valerio Verri, ma sospettato anche dell’uccisione del metronotte Salvatore Chianese avvenuta nel 2015.
Per molto tempo nemmeno il nome era stato una certezza per gli investigatori che gli hanno dato la caccia per mesi tra le campagne di Bologna e Ferrara su su fino ai confini del Polesine dove aveva iniziato la sua carriera criminale, cercando di mettere insieme brandelli di tracce lasciate tra l’1 e il 7 aprile quando irrompe in una tabaccheria di Riccardina di Budrio, in provincia di Reggio Emilia, e uccide il titolare Davide Fabbri.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE