VOCE
Frassinelle Chiesa
02.11.2018 - 18:15
La situazione della chiesa e del campanile a Frassinelle Chiesa è peggiorata, dopo il crollo del soffitto di qualche giorno fa. La situazione più problematica infatti è rappresentata dal campanile, che ora è pericolante. E proprio per evitare questo pericolo, tutta la zona intorno è stata transennata: accesso vietato. Quindi, dopo la chiesa, dichiarata non agibile, è stato chiuso anche il campanile. E l’accesso è stato interdetto a tutte le aree che si trovano lì vicino.
Questo perchè un eventuale crollo del campanile, avrebbe conseguenze soprattutto nelle aree attigue. In particolare, sul parco giochi attrezzato per i bambini, ma anche sul campetto di calcio. Ma, soprattutto, sulla canonica e la chiesa stessa. Per questo sono intervenuti ancora, questa mattina, i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza campanile, chiesa e canonica, quindi transennato tutta la zona.
Era stata una fortuna che a quell’ora di mercoledì le navate della chiesa di San Bartolomeo, a Frassinelle, precisamente nella frazione di Chiesa, fossero vuote dei fedeli che la frequentano quotidianamente. Intorno alle 17 del 31 ottobre un tonfo all’interno della chiesa, che si erge in via Guglielmo Marconi, aveva destato l’attenzione del parroco, don Licio.
Quando si è affacciato sull’altare, l’amara sorpresa: il controsoffitto era crollato sulla navata centrale.
Una grossa porzione, tra l’altro, pari a 15 metri quadrati. Il parroco ha subito lanciato l’allarme e immediatamente i vigili del fuoco sono intervenuti anche con il comandante provinciale Cristiano Cusin. La causa appurata dai pompieri è un dissesto del controsoffitto a livello della navata centrale. I vigili del fuoco hanno controllato la staticità dell’edificio e poi hanno deciso di transennare la parte della navata centrale ancora completamente interdetta.
Una chiusura che crea problemi per quanto riguarda le regolarità delle funzioni religiose, al punto che i fedeli hanno dovuto seguire le sacre messe di Ognissanti nella chiesa del centro di Frassinelle.
Per quanto riguarda le cause che hanno portato al crollo e alla pericolosità delle strutture, non vi sono certezze ancora. Ma pare che si sia rotta una parte in ferro, all’interno della cella campanaria: una struttura di metallo che teneva agganciata e unita la cella campanaria stessa. Il maltempo di questi giorni ha certamente influito. In particolare, il forte vento, un downburst, che ha agito come concausa. In effetti, dentro la chiesa c’è un abbaino aperto da cui potrebbe essere entrata una forte raffica di vento che ha poi fatto crollare il soffitto. Causando poi importanti danni al vicino campanile. Da stimare l’entità dei danni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE