VOCE
Emergenza idrica
02.11.2018 - 18:29
“In Italia ci sono organismi preposti per questo genere di cose. Sta a loro adesso ricercare i responsabili di quanto accaduto”. Piergiorgio Cortelazzo, deputato di Forza Italia e presidente di Acquevenete, stamattina è stato ospite di “La Vostra Voce”, la trasmissione in onda tutti i venerdì mattina su Delta Radio in diretta dalla nostra redazione di piazza Garibaldi, e condotta dal direttore della Voce Pier Francesco Bellini e da Paolo De Grandis, voce simbolo dell’emittente radiofonica polesana.
“Noi ci dobbiamo preoccupare di distribuire l’acqua più sana, salubre e sicura possibile. E ci limitiamo a fare questo. La ricerca dei responsabili dell’inquinamento dell’Adige spetta ad altri soggetti: in Italia ci sono organismi appositi. E spero che lo facciano”, dice.
La domanda che si fanno un po’ tutti: perché la centrale di Boara è andata ko mentre quella di Vescovana, quasi di fronte, ha continuato a lavorare come niente fosse? “La centrale di Vescovana è dotata di un impianto di chiariflocculazione particolare, che da subito ha consentito la potabilizzazione dell’acqua anche a fronte dei metalli pesanti che vi erano. Abbiamo cercato di collegare, in emergenza, la rete polesana all’impianto di Vescovana, ma purtroppo non è stato possibile per ragioni tecniche”.
E per il futuro: “Avevamo già in programma, a prescindere dall’emergenza, un piano di investimento da 3 milioni e mezzo di euro da compiere nel 2019. Partiremo proprio da qui”.
Possiamo stare tranquilli e dire che un’emergenza di questo tipo non si ripeterà? “Ogni emergenza è diversa e fa storia a sé. Se si dovessero ripresentare le stesse problematiche di questa settimana, possiamo dire tranquillamente di essere ora in grado di affrontarle con tempestività. Ma, ripeto, ogni emergenza è unica. Di certo in futuro vogliamo arrivare ad avere altre fonti di approvvigionamento idrico, diverse dal Po e dall’Adige, per escludere del tutto problemi di questo tipo”.
Il servizio completo sulla Voce in edicola sabato 3 novembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE