VOCE
Lendinara
02.11.2018 - 19:54
Dopo sette anni di servizio in particolare per i giovani della comunità di Lendinara, don Enrico Turcato è pronto a partire per il nuovo incarico che il vescovo Pierantonio Pavanello gli ha assegnato, quello di direttore dell’ufficio diocesano per la pastorale giovanile. Giovedì si è svolta una grande festa all'insegna dell'emozione per aver donato questi anni della sua vita sacerdotale alla comunità parrocchiale di Santa Sofia e non solo, sottolinea don Enrico, e della soddisfazione per la fiducia che il vescovo ha riposto su di lui per il nuovo incarico.
Ad animare la celebrazione nel duomo di Santa Sofia erano presenti le due corali riunite e il coro delle famiglie, con i giovani scout, le suore salesiane, i catechisti e gli animatori, il sindaco Luigi Viaro e il comandante della polizia locale Natale Dallagà con gli assessori Francesca Zeggio e Davide Bernardinello. In tanti hanno voluto pensare a lui con un presente che possa portare con sé per conservare il ricordo di Lendinara anche nel suo nuovo incarico.
Giovani e scout hanno pensato a una macchina fotografica e un video proiettore, per continuare con i ferri del mestiere la sua opera di formazione dei giovani. A suor Annalisa e suor Iside, riferimento per la comunità salesiana, don Enrico ha voluto donare il suo rosario d'argento per metterlo al collo di Maria Ausiliatrice, per continuare a proteggere nella preghiera la loro opera materna.
Anche il sindaco Viaro a nome della città ha ringraziato il giovane sacerdote di aver sempre cercato la reciproca attenzione e collaborazione nei momenti di organizzazione degli eventi a favore della preghiera e dei giovani, e ha rinnovato il rapporto di amicizia che si è creato nelle difficoltà di costruire una comunità unica. Il primo cittadino ha donato a nome dell'amministrazione comunale l'orologio della Città di Lendinara.
Don Alberto Rimbano e don Michele Samiolo lo hanno poi ringraziato per aver passato nelle loro mani e in modo costruttivo ogni singola realtà parrocchiale e civile, impegnandosi a portare avanti le tradizioni senza trascurare nessuno ma tenendo sempre aperte le porte di una casa che lo accoglierà con gioia ogni volta che vorrà tornare. La festa è continuata poi al palazzetto dello sport dove in molti hanno condiviso con lui il pranzo, giochi e balli di gruppo, salutandolo con un unico grande abbraccio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE