Ultime notizie
Porto Viro
04.11.2018 - 19:19
Primo rallentamento al progetto di recupero di Borgo Mimose, che mira a restituire ai cittadini e alle famiglie una zona verde di Porto Viro. Il Comune, infatti, ha affidato alla cooperativa Consorzio Contarinese escavi e trasporti (che ha sede a Taglio di Po) i rilievi archeologici nell’area, che è sottoposta al controllo della Sovrintendenza di Verona, Rovigo e Vicenza. Da qui, passava al tempo dei Romani la via Popilia, la strada consolare costruita sulle dune perché più sicura dalle inondazioni.
Gli scavi, e i saggi che deve pagare il Comune di Porto Viro, costeranno circa 2.200 euro e saranno prelevati da “fondi da conciliazione con terminale Adriatic Lng”. “Certo le verifiche rallentano i lavori - commenta il vicesindaco Doriano Mancin - ma è anche interessante rilevare che il sito è anche di interesse archeologico”. Il Comune investirà 100mila euro per i lavori di riqualificazione, mentre il progetto per la maggior parte è finanziato dal Gal-Avepa come sistemazione di una zona naturalistica. Il Gal ha finanziato infatti altri progetti in provincia e nel Delta per un totale di 1,1 milioni di euro.
Il progetto, a cui ha lavorato l’assessore Valeria Mantovan, ha lo scopo di migliorare la zona residenziale di Donada a poche decine di metri da piazza Marconi. Sono previste una zona ricreativa all’aperto con area barbecue, parco giochi e gazebo e un parco verde. Molto importanti sarà la cartellonistica, che illustrerà le caratteristiche del territorio deltizio: a rappresentare il tema della subsidenza ci sarà un totem alto tre metri e mezzo, proprio perché la zona di Borgo Mimose si trova sotto il livello del mare. Ci saranno poi altre installazioni che parleranno del Delta e di Porto Viro in particolare. L’idea è anche di organizzare un percorso vita, dove fare attività sportiva all’aperto: per questo l’area sarà attrezzata, oltre che con i servizi igienici e gli spogliatoi, anche con un magazzino dove verrà messo a disposizione qualche attrezzo ginnico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>