VOCE
Adria
06.11.2018 - 17:36
Uno degli argomenti centrali nella discussione pubblica sulla bozza di regolamento sul decoro urbano è stato il problema della sporcizia e dell’incuria in alcune zone della città di Adria: alla faccia di quanto sostiene il capogruppo Ibc Enrico Bonato, secondo il quale “Adria è molto più pulita rispetto a qualche mese fa e tanti cittadini lo riconoscono e proprio questo, forse, ad alcuni dà fastidio. Alcune persone dovrebbero essere intellettualmente oneste e riconoscere, anche se non abbiamo ancora realizzato i pannoloni per i piccioni”.
Probabilmente, non ha prestato adeguata attenzione alla scala d’ingresso alla sala consiliare di domenica scorsa in occasione della cerimonia del IV Novembre dove la corsia rossa è servita in parte a coprire il guano dei colombi, invece di essere ripulita la pavimentazione.
Ben più grave, ovviamente, la situazione nel grande immobile abbandonato degli ex Molini adriesi. All’auditing di lunedì sera il caso è stato portato all'attenzione da Giani Tiozzo che ha ricordato una raccolta firme di due anni fa affinché “fosse fosse fatta pulizia, ma non è stato fatto niente, mentre si moltiplicano i colombi, cresce il guano nell'immobile abbandonato così pure aumentano i rischi per la salute della popolazione”.
Da parte sua l’ex sindaco Barbujani ha auspicato che al più presto possano essere rimossi alcuni immobili ormai fuori uso e diventati autentiche topaie: dall'ex pescheria in corso Garibaldi, all'ex chiosco all’angolo tra corso Mazzini e piazza Bocchi.
Così pure ha chiesto una verifica sulle concessioni a due edicole adesso chiuse: quella davanti a Osti e quella in via Chieppara. “Qualora risultassero scadute - secondo l’ex sindaco - sarebbe il caso di procedere con la rimozione del chiosco visto che sono chiuse da tanto tempo e un po’ pericolanti”.
Poi, ancora un volta, Bobo ha voluto togliersi il solito sassolino con la Pro loco ricordando che “esternamente la sede non fa un bel vedere e proprio l’ufficio Pro loco dovrebbe essere la vetrina della città, invece ci sono bottiglie sui davanzali che restano per giorni, l’erba intorno e spesso il guano dei colombi. E’ vero che sono volontari - ha aggiunto - ma la cura della casa dovrebbe essere una priorità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE