VOCE
Piazzale Di Vittorio
09.11.2018 - 20:00
Poco meno di 70mila euro per demolire l’ex biglietteria di piazzale Di Vittorio. L’intervento andrà in consiglio comunale martedì prossimo e, se tutto procederà secondo i tempi previsti dall’amministrazione comunale, scatterà entro la fine dell’anno.
Il sindaco Massimo Bergamin ieri ha ribadito l’intenzione della sua amministrazione di provvedere ad eliminare uno dei principali fattori di degrado del centro della città. L’abbattimento dell’ex biglietteria della stazione delle corriere e dei sottostanti locali che un tempo ospitavano una pizzeria, sarà il primo passo della riqualificazione di piazzale Di Vittorio, uno degli obiettivi che la giunta Bergamin persegue da tempo. “Per l’abbattimento - ha spiegato - sono stati stanziati in tutto 67mila euro. Entro l’anno partirà il cantiere”. Per l’operazione servirà prima un passaggio in giunta, lunedì prossimo, e martedì l’ok del consiglio comunale. Occorre infatti una variazione al piano particolareggiato che era stato messo nero su bianco nel 2013. Rispetto a quel progetto diminuirà, infatti, la possibilità di edificare, che scenderà a 9mila metri cubi (prima erano 20mila).
La riqualificazione avverrà su due fasi: la prima con la demolizione dell’ex biglietteria (50mila euro), la seconda con la sistemazione dell’area che andrà ad ampliare (anche se temporaneamente) il parcheggio del resto del piazzale (17mila euro). L’abbattimento, il cui cantiere sarà allestito in totale sicurezza e preservare gli edifici della vicina via Portello, interesserà l’ex biglietteria e la vecchia pizzeria. Ma non la piccola scalinata che collega biglietteria e via Portello. Questa rimarrà e sarà messa in sicurezza con la realizzazione di un parapetto. Prima della demolizione, infine, sarà allestito uno spettacolo nell’area del Di Vittorio come ultimo saluto al mostro di cemento.
Il resto del piazzale poi, sarà oggetto di una procedura di vendita, e successiva riqualificazione, attraverso un bando apposito.
Il finanziamento di questo intervento è stato assicurato nel quadro delle entrate che di cui il Comune ha beneficiato in questi ultimi mesi, oltre un milione di euro derivanti da un aumento dei proventi per infrazioni al codice della strada, svincolo di fondi del bilancio comunale e fondi dal settore urbanistica. Attraverso queste risorse il Comune potrà mettere in campo diversi interventi sul centro e nelle frazioni. Fra questi una manutenzione alla torre campanaria del municipio (10mila euro), interventi di manutenzione alla sede della polizia locale (17mila euro). E ancora 20mila euro per interventi sugli impianti sportivi, 27mila euro per migliorare e potenziare l’illuminazione del teatro Sociale, 3 mila euro per gli orti urbani, 80 mila euro per i costi aggiuntivi alla realizzazione della rotatoria per Buso-Sarzano”, e tanti altri interventi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE