VOCE
Il personaggio
10.11.2018 - 20:26
Ennio Pasqualin, primo a sinistra in piedi, con la maglia della Fidelis Andria in Serie D, nel 1964
Dalla nazionale di calcio alla poltrona di primo cittadino. Stiamo parlando di Ennio Pasqualin, nato ad Ospedaletto Euganeo nel febbraio del 1940, dal 2009 sindaco del comune di Frassinelle Polesine, dopo aver fatto altri due mandati negli anni ’80, ma che in passato si è guadagnato posizioni importanti anche nel mondo del calcio.
Dopo aver iniziato a dare i primi calci al pallone nelle giovanili del Polesella, venne infatti notato da qualche osservatore di passaggio che lo portò a Ferrara, dove il giovane Ennio indossò la maglietta biancazzurra dei giovani campioncini della Spal.
“Uno dei miei allenatori era andato ad allenare una squadra in Puglia e dopo qualche mese mi volle con lui - racconta lo stesso Pasqualin - senza pensarci troppo partii e all’età di 16 anni mi ritrovai a giocare con il Trani, poi con il Lecce e infine con la Fidelis Andria, con cui disputai il campionato di Serie D. Non so bene per quale ragione, ma nel 1963 mi è arrivata la convocazione per la selezione della Rappresentativa nazionale Dilettanti”.
Ed è stato così che il giovane Pasqualin entrò nella rosa della rappresentativa azzurra che avrebbe poi partecipato, in Inghilterra, al torneo organizzato per commemorare i cento anni dalla nascita della Football League britannica. Ma c’è un episodio che Pasqualin ricorda con grande nostalgia e che da un po’ il senso di quanto i tempi e il calcio siano profondamente cambiati.
“Quando siamo rientrati dall’Inghilterra feci vedere ai miei famigliari la maglia azzurra con la quale avevo giocato. Quando scaduto il contratto sono ritornato a casa ho visto uno dei miei 8 fratelli, che lavorava in campagna, che seduto sul trattore indossava la maglia azzurra alla quale era stato staccato il mio numero 10. Chiesi subito spiegazioni a mia madre che mi rispose che aveva scucito lei il numero 10, perché solo i matti avevano il numero attaccato alla maglia. E poi, visto che era di lana e in fondo a me non sarebbe servita, era più utile a mio fratello che lavorava fuori al freddo. Altri tempi”.
L'intervista completa sulla Voce in edicola domenica 11 novembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE