VOCE
IL GRANDE FIUME
10.11.2018 - 21:04
Le correnti scorrono apparentemente in modo placido lungo l’asse di passaggio dell’acqua
C’è ancora apprensione in tutto il Polesine per il livello del Po. Nella giornata di ieri il livello del fiume ha superato il livello 2 superando quota 130 centimetri sopra lo zero idrometrico a Pontelagoscuro (Ferrara). Il colmo di piena dopo aver superato Boretto si è diretto senza grossi problemi verso l’Altopolesine dove il livello delle acque del grande fiume è costantemente in crescita.
Una piena abbonante, ma non eccezionale. Le golene sono sommerse da un paio di giorni e nel pomeriggio di ieri la piena faceva aumentare il livello nell’asta tra Castelmassa a Polesella di circa 1 centimetro all’ora.
Fortunatamente il mare riceve bene e al momento non ci sono problemi di venti contrari che avrebbero potuto rendere difficoltoso il deflusso delle acque verso l’Adriatico. Anche la corrente del Po sembra essere nelle condizioni ideali e la grande quantità di acqua che si può vedere percorrendo la sommità arginale del fiume, sembra percorrere il corso con grande tranquillità. La situazione, stando alle previsioni, dovrebbe migliorare nell’arco di altre 24 ore, quando il livello delle acque dovrebbe cominciare a calare.
Dalla serata di venerdì i volontari dei Distretti rivieraschi della Protezione Civile stanno hanno iniziato il monitoraggio arginale, con turni notturni, per poter verificare e controllare con maggior costanza, la situazione e per garantire maggior sicurezza a tutti i residenti dl territorio. “Si chiede alla cittadinanza di evitare transiti inutili sulla sommità arginale per curiosare rendendo difficoltoso il lavoro degli enti preposti o addentrarsi nelle golene piene d'acqua, dove gli accessi sono chiusi, o vicino alla riva per scattare fotografie, in quanto pericoloso”, scrivono gli stessi volontari sulle loro pagine Facebook.
Nessun problema per quanto riguarda la piena, quindi, anche se a preoccupare soprattutto i più anziani, sono i “fontanazzi” che normalmente si formano quando il livello del fiume rimane alto per diversi giorni consecutivi, così come alcuni problemi di franamento potrebbero sorgere a causa dei repentini aumenti e diminuzioni del livello delle acque.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE