VOCE
SICUREZZA
12.11.2018 - 19:32
Giovani in attesa del bus in piazza Cervi
Manca l’illuminazione, mancano le panchine. E ci sono “pochi controlli”. Si fa presto a crescere
“Sì, qui c’è spaccio”. Lo sa il ragazzino al primo anno del Liceo Scientifico, che “ogni tanto sento pure l’odore dello spinello”. E lo sa l’autista del bus, che ogni giorno frequenta piazza Cervi tra il mattino all’alba, l’ora di pranzo e la sera quando tutto è buio e la gente ha paura: “Questa è una zona pericolosa, si sa che ci sono spacciatori e che bisogna tenere gli occhi ben aperti”.
All’uscita della scuola il porticato della chiesa del Cuore Immacolato di Maria e Sant’Ilario diventa un’unica panchina. Visto che in piazza non ce n’è una, i ragazzi aspettano lì sotto. Qualcuno seduto sui gradini, qualcun altro ben disteso accanto all’ingresso della chiesa.
Qui si fa presto a orientarsi: all’estrema destra ci sono i bulletti. “Più di una volta hanno cercato di attaccarmi, ma li ho evitati - segnala un 14enne di Lusia, che studia al Liceo Scientifico - Bisogna stare attenti e non farsi sorprendere spaventati o peggio impreparati. Una volta alcuni studenti dell’Ipsia particolarmente maneschi hanno attaccato briga, sono riuscito a venire via”.
Gli fa eco una 18enne di Villamarzana, anche lei in attesa del bus: “Lo scorso anno sono quasi finita in mezzo a una rissa. Anche gli scorsi anni ce ne sono state. Questa zona è pericolosa. Qui manca l’illuminazione e di sera è rischioso girare e i controlli non sono sufficienti”.
La scorsa settimana otto minorenni sono stati identificati dagli agenti. Uno di questi stava cercando di disfarsi di uno spinello, ma é stato scoperto dalla squadre mobile e segnalato alla Prefettura. A 15 anni non fa certo un buon curriculum.
“Qui siamo accampati oramai da anni - si lamenta un autista che fa la spola da e per Ferrara - Non è che a Ferrara sia meglio, ma questa doveva essere una soluzione tampone. E invece è così da anni oramai”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE