VOCE
MOVIDA
13.11.2018 - 19:11
Andrea del San Marco: “Qualcuno sfora, magari, ma l’importante è che la gente esca da casa”
“Magari ci fosse qualche evento in più durante la settimana in centro e in corso del Popolo a Rovigo”. A parlare è il vicesindaco, assessore all’Ambiente e strenuo difensore della movida in città Andrea Bimbatti, che - sia chiaro - è per il rispetto delle regole, ma anche per una città viva e non distesa a letto.
“La questione è molto semplice - spiega Bimbatti - il venerdì e la domenica si può mettere musica fino alle 22,30, il sabato fino a mezzanotte. Se poi le attività lo chiedono, sono autorizzate dall’ufficio Ambiente a derogare per non più di 15 eventi all’anno. Le regole sono chiare e vanno rispettate. I locali possono proseguire con la musica dentro le mura, qualcosa si sentirà anche fuori, ma siamo in una città, vogliamo fare il capoluogo, non possiamo infastidirci se c’è musica. Bisogna abituarsi a una sana e civile convivenza”.
“E’ vero - prosegue il vicesindaco - che qualche locale deborda e va punito, ma finché non avremo il terzo turno è la questura o i carabinieri che devono intervenire. E questo dispiace, perché vengono distolti da compiti ben più importanti, che sanzionare un locale. Per questo chiedo anche il rispetto delle regole”.
Certo è che chiedere di mettere il silenziatore alla movida, come a più riprese qualcuno chiede di fare nel capoluogo polesano, è un paradosso. In realtà il corso con la sua ampissima camminata è deserto durante la maggior parte della settimana. Nebbioso in inverno, non invita nemmeno a una passeggiata per raggiungere casa passando dal centro.
Chi come Andrea Sfriso, del caffé San Marco, storico gestore di locali in città, con i giovani ha a che fare ogni sera lo sa. Bisogna attirarli. “Alcune volte, è vero, qualcuno esagera con lo stereo, io cerco sempre di trovare un compromesso. Conosco tutti quelli che abitano attorno al mio locale e chiedo sempre se posso e se do fastidio e mi regolo di conseguenza”.
E continua: “D’altronde anche io ho una famiglia e capisco le esigenze di riposo e di quiete. Bisogna però andare incontro anche a chi in centro lavora. Non posso spegnere tutto”.
C’è una fetta di capoluogo, invece, che rema contro questa onda giovane che porta rumore, forse, ma anche gioventù in centro, movimento ed economia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE