VOCE
L'anniversario
13.11.2018 - 20:40
Il 14 novembre del 1951 è una data indelebile nella storia del Polesine e dei polesani. Quella sera, una serie di rotte degli argini, nei pressi di Paviole, Bosco e Malcantone, fecero fuoriuscire milioni di metri cubi d’acqua, che si riversarono senza pietà nelle campagne del Polesine, costringendo alla fuga migliaia di famiglie. Furono 84 le vittime.
A ricordare distintamente cosa successe quel giorno è Franco Forti, un fornaio di Ficarolo in pensione che ha sempre vissuto lungo il grande fiume. Franco, che oggi ha 85 anni, nel ’51 ne aveva appena compiuti 18 e lavorava nel forno di famiglia.
“Avevamo messo i sacchi davanti al panificio, perché avevamo paura che potesse entrare acqua in caso di esondazione - racconta Franco - già da diversi giorni, dalla località Tontola fino a Gaiba, molti compaesani si erano trasferiti sull’argine del Po con tutti gli animali. Era impressionante vedere chilometri di persone, mucche, maiali e galline. La paura che tracimasse era tanta e sull’argine, che era 3 metri più basso di quello di oggi, erano stati messi sacchi di sabbia e con l’aratro era stato fatto un solco per alzarne ancora un po’ l’altezza”.
Poi di colpo il livello dell'acqua si abbassò: a Occhiobello l’argine aveva ceduto in due punti. “Sono partito in bicicletta per andare a vedere - racconta Franco, ricordando quella tragica notte - facendo l’argine si vedeva solo nebbia e acqua che iniziava a tornare indietro nelle campagne. Arrivato ad Occhiobello, ho visto la gente che era rimasta intrappolata sull’argine, nel tratto tra le due rotte”.
"Nei giorni successivi - racconta ancora l'uomo - mio zio e tutti quelli che possedevano un battello erano stati obbligati a partire, vogando a remi per le campagne per andare a portare soccorso a tutte le persone rimaste isolate o ferme sui tetti in attesa che qualcuno andasse in loro aiuto. Sono stati via quasi un mese. Dopo quattro giorni dalla rotta, ho attraversato con il battello il fiume e sono andato a Stellata, dove ancora cantavano per la felicità dello scampato pericolo”.
Il racconto completo sulla Voce in edicola martedì 14 novembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE