VOCE
Costume
20.11.2018 - 18:22
I polesani non vanno più al bar. O almeno, non spendono più qui i loro soldi. “La gente ormai è pigra, non vuole muoversi da avanti alla televisione. Non parla, più non discute più, non sta più con gli altri. Ma così si perde la nostra tradizione”. Il professor Gianni Sparapan, profondo conoscitore delle radici dei polesani, commenta così la classifica, elaborata da ItaliaOggi, che ci vede al decimo posto in Italia tra quelli che frequentano meno il bancone del bar.
“Rispetto ad una volta è cambiato tutto. Un tempo - ricorda Sparapan - i bar, anzi, le osterie erano il centro della vita, nei tanti piccoli paesi di cui è fatta la nostra provincia, ma anche in città. Anzi, l’unico centro di ritrovo, assieme alla chiesa. Il cinema è arrivato solo più tardi. E di osterie ce n’erano ovunque, e tutto piene. Oggi non è più così, e mi dispiace per i nostri ragazzi, che in questo modo perdono molto”.
La vita di osteria era animata. “Si parlava spesso di politica. Anzi: solo di politica. L’osteria - continua Sparapan - era un posto di discussioni accese. Non come adesso che si parla solo di balon. E poi si giocava a carte d’inverno, e alle bocce, fuori, d’estate. Il biliardo non era ancora di moda: costava troppi soldi, gli osti non se lo potevano permettere. Adesso invece la gente si rovina con i videopoker. Non c’è più l’atmosfera di allora”.
All’osteria, poi, “ci andavano gli uomini. Tutti gli uomini, nessuno escluso. Le donne, invece, mai. E si cantava, si cantava sempre. E quando non si cantava c’era sempre qualcuno che fischiettava: oggi ditemi voi chi canta o subiòla più! Anche quanto si prendeva una ciucca - e succedeva, eccome se succedeva - era una festa. Oggi non vedo più gioia nemmeno nell’ubriacarsi. Si è persa tutta la poesia”.
Il servizio completo sulla Voce in edicola mercoledì 21 novembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE