VOCE
La ricerca
23.11.2018 - 19:44
I rodigini? Un popolo di stressati. Non lascia spazio all’interpretazione, la ricerca dell’osservatorio di Reale Mutua sul welfare: il 96% dei rodigini dichiara sottoposto a un carico di pressioni, incombenze e preoccupazioni non sopportabile.
E a dare grattacapi sono soprattutto le difficoltà economiche (per il 70% degli intervistati) e il lavoro (per il 68%); seguiti da problemi di salute (58%), ma anche i problemi di cuore (32%) e la gestione e l’educazione dei figli (32%).
Numeri che sfatano il mito della tranquilla città di provincia dove la vita ha ancora ritmi umani. E se non credete alle statistiche... basta parlare con i rodigini per rendersi conto che invece la realtà è diventata questa.
Davide e Matteo, entrambi impegnati nel settore immobiliare, ne sono la conferma: “Con un lavoro come il nostro - dicono, praticamente all’unisono - è un continuo correre per i vari appuntamenti nel corso della giornata, dobbiamo adattarci quindi agli orari e alla disponibilità dei nostri clienti. E’ innegabile che il lavoro sia la prima fonte di stress: assorbe troppo tempo e riduce lo spazio che si dedica agli altri aspetti della vita”.
Compreso il tempo per le attività anti-stress. Su questo fronte, i rodigini si affidano soprattutto allo sport: per il 55% degli intervistati la pressione si batte con un’attività fisica regolare, ideale per scaricare la tensione e ritrovare il proprio equilibrio. Tra le discipline considerate più efficaci, il 62% sceglierebbe la corsa, il 48% si affiderebbe ad attività rilassanti come yoga, pilates e meditazione e il 44% si affiderebbe al nuoto. Altri metodi contro il logorio della vita moderna scelti dai rodigini: infusi e tisane rilassanti (53%), centri termali (49%) sedute di fisioterapia e massaggi (36%). Per un ulteriore 6%, infine, la soluzione è ricorrere ai farmaci.
E Luigi conferma: “Ho diversi hobby con i quali cerco di tenere lontano lo stress, dall’incontro con gli amici fino alla serate a teatro. Ho quindi degli appuntamenti fissi che mi occupano la maggior parte del tempo libero. Sicuramente questo è un buon modo per dedicare un po’ di tempo a se stessi e non pensare agli affanni quotidiani”.
Vladimiro invece la vede sotto un’altra ottica: “Tra lavoro, studio e famiglia non riesco a trovare del tempo per me, alla fine cerco di non pensarci e vivo la giornata”.
Enrico invece sottolinea: “Lavoro, scuola e famiglia sono un trittico non da poco per quanto riguarda lo stress”. Nicola invece si concentra sull’aspetto lavorativo più profondo: “Le condizioni e l’ambiente nel quale si lavora contano parecchio. Senza contare che il lavoro può offrire anche delle soddisfazioni che aiutano ad abbassare i livelli di stress, anche drasticamente”.
Insomma, anche a Rovigo i livelli di stress sono alti. Ma ognuno sembra custodire una piccola ricetta per cercare di contrastare la pressione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE