VOCE
CAVARZERE
30.11.2018 - 19:28
All’interno molti documenti inediti e la testimonianza dell’audizione di Pavarotti col maestro
Pieno successo per la presentazione in anteprima della nuova edizione di “Tullio Serafin, il custode del bel canto”, pubblicazione che Nicla Sguotti ha dedicato a Tullio Serafin, illustrata dall’autrice nella Società Letteraria di Verona, nel corso di un appuntamento promosso dal Fondo Peter Maag presieduto dal maestro Nicola Guerini, anch’egli relatore della conferenza.
“Tullio Serafin, il custode del bel canto”, edito da Armelin Musica Padova, ripercorre la carriera di Tullio Serafin, uno dei più grandi direttori del repertorio operistico italiano. La sua biografia artistica, ricostruita da Nicla Sguotti con la cronologia completa delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce dei documenti contenuti nel saggio. Per la maggior parte si tratta di lettere inviate al maestro da compositori, i quali si rivolgono a Serafin per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige.
Ai documenti contenuti nella prima edizione di quattro anni fa – tra i quali le lettere di Alfano, Casella, D’Annunzio, Malipiero, Marinuzzi, Mascagni, Montemezzi, Pizzetti, Richard Strauss e Wolf Ferrari – si aggiungono in questa nuova pubblicazione le preziose lettere di Serafin a Beniamino Gigli e la fitta corrispondenza tra il maestro e Guido Sampaoli, all’epoca direttore artistico dell’Opera di Roma, insieme ad altri documenti inediti.
Di notevole interesse anche le lettere di Maria Callas, molto legata a Serafin che la diresse al debutto in Italia accompagnandola verso la celebrità, nonché il ricordo del maestro tracciato da grandi interpreti dell’epoca d’oro della lirica come Carlo Bergonzi e Rolando Panerai. Significativa anche la testimonianza di Luciano Pavarotti, trascritta da Nicla Sguotti in questa nuova edizione, relativa all’audizione con Serafin nel ’62 per il Rigoletto che lo vide debuttare, diretto dal maestro Veneto, come Duca di Mantova al Massimo di Palermo.
All’appuntamento veronese era presente anche Paolo Fontolan, vicesindaco di Cavarzere, città natale di Tullio Serafin che ha istituito, insieme allo storico Circolo Tullio Serafin ed in partnership con il Festival Internazionale Maria Callas, il Premio Internazionale Tullio Serafin, consegnato il 9 novembre a Rolando Panerai. La collaborazione continuerà con le attività di masterclass, concerti, spiega Guerini, “instaurando un dialogo aperto con le realtà artistiche che lo celebrano e ne promuovono il pensiero”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE