VOCE
IL LIBRO con LA VOCE
30.11.2018 - 19:55
Suor Germana
Il libro dedicato alla vita della religiosa veneta, che contiene i segreti dei suoi famosi manicaretti
Ci sono storie che iniziano con un “c’era una volta” e non ti immagini come andranno a finire, specialmente ora che gli “e vissero sempre felici e contenti” tendono a scarseggiare. Ce ne sono altre che, invece, già dall’inizio danno dei segni ben precisi sul come si evolveranno le vicende, come se chi le racconta avesse già deciso un determinato tragitto che, almeno all’apparenza, non comprende colpi di scena troppo audaci.
La nostra storia inizia con un pulcino, un colonnello, un santo molto amato e uno sciopero della fame. Il resto lo scoprirete pagina dopo pagina. Ma quello che possiamo anticiparvi è che la vicenda inizia il 3 luglio 1938 tra le cime verdi e bianche di Durlo Crespadoro, in provincia di Vicenza. E’ qui che inizia la storia di Suor Germana: nata da un’umile e numerosa famiglia, all’età di 12 anni lasciò poi la propria casa e a 14 prese servizio come domestica presso un’agiata famiglia di Torino. Entrò diciannovenne tra le suore del Famulato Cristiano, fondate con il fine di tutelare le giovani lavoratrici.
Venne qui destinata dalla congregazione all’insegnamento e assegnata a una scuola per fidanzati, dove insegnò cucina: nel 1983 scrisse il suo primo libro di ricette, “Quando cucinano gli angeli”, che ebbe numerose ristampe; nel 1987 iniziò la pubblicazione annuale dell’“Agenda di Suor Germana” diventando un simbolo per tutti gli appassionati di cucina.
E da lunedì questa storia, e le sue preziosissime ricette, potranno essere vostre. Sì perché in edicola, soltanto con La Voce di Rovigo, in abbinamento facoltativo ad appena 7 euro ed 80 centesimi oltre al prezzo del quotidiano, potrete trovare il volume “La vita e le ricette di Suor Germana”.
“Ditelo con un piatto!” è il motto ufficiale della religiosa che meglio di chiunque altro ha saputo trasporre il suo amore per le famiglie nelle preparazioni culinarie che l’hanno resa celebre in Italia e oltre.
Anche la sua biografia, dunque, non poteva che essere raccontata così, descrivendo le sue ricette più emblematiche, semplici e gustose, che scaldano il cuore e saziano la pancia: ognuna di esse è correlata ai momenti più significativi della sua storia.
Una vita pregna di eventi, che è mille vite intrecciate insieme, in un percorso che ne ha incrociati molti altri, rendendola al tempo stesso una suora-cuoca, una saggia consigliera e una nonna ad honorem. Tra peccati di gola, provvidenza divina e fragilità umana, la certezza è sempre una sola: “Se Dio ci ha creati con il cuore vicino allo stomaco, un motivo ci sarà”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE