Cerca

Lendinara

Ricomincia la "guerra" ai piccioni

Vettori di pericolosi parassiti che possono provocare malattie, anche letali, nell’uomo

Ricomincia la "guerra" ai piccioni

In partenza il secondo intervento dell’anno per gestire i piccioni di Lendinara.

La ditta incaricata dal comune ha iniziato ieri l’attività di controllo numerico della popolazione dei colombi, come previsto dalle norme vigenti e in particolare dal piano provinciale di contenimento 2017-2022.

La presenza di piccioni e colombi in città ha assunto in particolare negli ultimi anni dimensioni considerevoli anche nel territorio di Lendinara.

Il loro sviluppo indiscriminato ha comportato numerosi problemi, tra i quali si possono citare la corrosione di monumenti, l’imbrattamento di edifici, il fastidio nei confronti dei passanti. Oltre a queste forme di molestia si deve però considerare un ben più grave problema di ordine igienico-sanitario: colombi e piccioni sono vettori di pericolosi parassiti che possono provocare malattie anche letali nell’uomo. La difesa dell’ambiente da questi volatili assume di fatto una rilevanza in ordine alla sicurezza e alla tutela della salute.

Già nel 2017 era iniziata l’operazione in cinque punti strategici di realtà pubbliche: palazzo Perolari con l’area dell’ex ospedale, la torre civica con via Cesare Battisti, palazzo Pretorio e l’edificio dove ha sede il comune.

Preventivamente era stata fatta la bonifica, disinfezione e smaltimento del guano rinvenuto nel sottotetto del palazzo Perolari con cattura e smaltimento dei volatili rinvenuti.

Sulla "Voce" di martedì 4 dicembre l'articolo completo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400