VOCE
Volontariato
11.12.2018 - 20:00
E’ un anno importante per la Fidas, Federazione italiana associazioni di donatori di sangue, che si appresta a festeggiare i suoi 60 anni. Correva l’anno 1959 quando a Torino con atto notarile, Cesare Rotta dell’Associazione donatori sangue Piemonte, Giovanni Faleschini dell’Associazione friulana, Giobatta Ottonello dell’Associazione ligure, Domingo Rodino di Cairo Montenotte e Luigi Marenco di Ovada costituirono la Federazione italiana associazioni donatori di sangue. Federazione alla quale aderisce la Fidas polesana sorta nella 1975 come Pados per poi confluire pienamente nella rete nazionale. Ecco perché il calendario 2019 è dedicato ai diversi gruppi locali dei donatori di sangue come a voler sottolineare che si tratta di un compleanno di tutti per lanciare di mese in mese lo slogan: “Tutti insieme per donare”.
Significativa la foto di copertina: un gruppo di persone, riprese di spalle, di diverse età, diversa carnagione della pelle, che indossano magliette di diverso colore per rimarcare che la donazione è un gesto spontaneo, volontario e anonimo che va oltre le barriere culturali, sociali e religiose. Significativa anche la frase di Henry Ford. “Non c’è esercizio migliore per il cuore che stendere la mano e aiutare gli altri ad alzarsi”.
E si entra nell’anno nuovo: a far compagnia a gennaio c’è il gruppo di Valliera davanti al monumento ai Caduti, febbraio con i donatori di Fasana nel verde della campagna polesana, marzo con Scardovari davanti alla tribuna del campo sportivo, aprile con Corbola in piazza Martiri di fronte al palazzo municipale, maggio con Polesine Camerini, giugno con Bellombra in piazza San Giacomo, luglio con Ca’ Emo nell’area verde di scolo Valdentro in piazza Vittime del lavoro, agosto con Baricetta in piazzale Einaudi con la chiesa parrocchiale sullo sfondo, settembre con Pettorazza sotto uno stand dell’associazione, ottobre con il gruppo adriese in piazza Garibaldi davanti alla Cattedrale, novembre in piazzetta San Nicola durante l’omaggio ai Caduti nella Giornata provinciale del donatore 2018, dicembre con il direttivo uscente davanti alla torta delle feste. Nell’ultima pagina sono riportate le informazioni utili per chi si avvicina alla donazione oltre a offrire una corretta cultura del dono del sangue, in particolare nelle generazioni più giovani. Il calendario è disponibile nella sede dell’associazione che si trova nell’ingresso dell’ospedale vecchio, oppure chiamando alle 042623267 o inviando una mail a fidaspolesana@gmail.com.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE