VOCE
Comune
11.12.2018 - 19:11
Ma la ruspa per la vecchia biglietteria? Non sono ancora stati definiti i tempi di intervento per l’abbattimento dell’immobile che per anni ha ospitato l’ex biglietteria della stazione delle corriere. Un edificio che da anni è divenuto sinonimo di degrado e di abbandono, e che l’amministrazione comunale ha deciso di demolire nell’ottica di una più completa riqualificazione di piazzale Di Vittorio.
Ruspe ancora ferme, quindi, in attesa del cantieramento dell’area di intervento. L’abbattimento era stato annunciato dal sindaco Massimo Bergamin e dall’assessore alle partecipate Stefano Falconi. Nei giorni scorsi una serie di atti propedeutici come l’approvazione dell’operazione, finanziata con 67mila euro, prima dalla giunta comunale e poi dal consiglio comunale. Infine pochi giorni fa il settore lavori pubblici ha approvato il progetto esecutivo della demolizione dell’ex biglietteria. Un intervento da 47mila euro che si concretizzerà con l’abbattimento dell’immobile che sorge nel piazzale e al confine con via Portello. Un immobile degradato da molti anni e che nei decenni scorsi ha ospitato la vecchia biglietteria delle corriere, al piano primo, e una pizzeria, al piano terra.
In questo caso si tratta solo della prima fase dell’intervento complessivo che si completerà con la sistemazione successiva dell’area che andrà a sostanziarsi con un ampliamento dell’attuale parcheggio di piazzale Di Vittorio. Per questa seconda fase, che prevede la realizzazione di alcune aree di sosta per le auto, sono stanziati altri 20mila euro, ed anche per questo intervento il settore lavori pubblici ha approvato il progetto esecutivo.
A questo punto manca solo la data di inizio cantiere. Sindaco e assessore avevano assicurato che l’inizio dei lavori sarebbe scattato entro l’anno. Ci sono, dunque, ancora una ventina di giorni (feste comprese) per il rispetto della tempistica. L’abbattimento della vecchia biglietteria, obiettivo inseguito da anni, sarà il primo atto della riqualificazione dell’intero piazzale Di Vittorio. Per questo traguardo, però i tempi sono molto più lunghi, dato che per prima cosa occorre un bando per la cessione del piazzale stesso. L’idea del Comune è quella di adibire la grande area compresa tra via Sacro Cuore e Corso del Popolo ad una destinazione che comprenda la realizzazione di uffici, negozi e il mantenimento di uno spazio per il parcheggio.
L’immobile che presto sarà demolito da anni è simbolo di degrado, spesso utilizzato per bivacchi notturni o atti vandalici, un mostro di cemento lasciato nell’incuria e nel più totale abbandono. Ma per l’accensione delle ruspe il conto alla rovescia sebbene impostato non è ancora scattato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE