VOCE
LENDINARA
19.12.2018 - 20:09
Da poco ricevuti 100mila euro dalla Fondazione Cariparo per la valorizzazione artistica
Ristretta a tre la rosa dei candidati per il posto di direttore alla Cittadella della cultura di Lendinara. Sei i concorrenti, tra cui solo Maria Cappelletti, Nicola Gasparetto e Pamela Ormolini hanno superato le prime due prove scritte e saranno convocati per la prova orale il prossimo 17 gennaio.
La Cittadella della Cultura è un fiore all’occhiello del panorama lendinarese, con la sua ampia offerta che va dai servizi bibliotecari, agli archivi storici del comune e di famiglie importanti della città, al Museo del Risorgimento Polesano e, ultimo arrivato, il Museo degli Artisti Polesani.
Il concorso mira a selezionare un candidato che possieda elevate conoscenze plurispecialistiche e che sia in grado di coordinare l’attività del personale congiunto della struttura. Tante le attività organizzative che ogni giorno dovrà trovarsi ad affrontare, nell’ambito culturale, bibliotecario, museale e turistico con funzioni quali l’acquisizione, il trattamento scientifico e la catalogazione, anche informatizzata, del materiale bibliografico e documentario, la gestione dei servizi di pubblica lettura e di iniziative di promozione alla lettura, la programmazione e la gestione di allestimenti ed esposizioni museali e l’organizzazione di eventi culturali, la gestione di attività archivistiche, di consulenza e di ricerca.
Oltre a mantenere relazioni organizzative interne ed esterne e accordi complessi.
La Cittadella ha da poco ricevuto un finanziamento di 100mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per la valorizzazione culturale della cittadina: 140mila euro dovrà essere la somma complessiva dell’intervento, che sarà diviso in due momenti culturali, pronti entro la prima metà del 2019. La prima fase prevede la valorizzazione del ricco archivio di Giuseppe Marchiori conservato in Cittadella.
Il piano nobile della Cittadella ospiterà una mostra sul Fronte Nuovo delle Arti, il gruppo di artisti riunitisi proprio intorno a Giuseppe Marchiori, a settant’anni dalla partecipazione alla Biennale di Venezia del 1978. Il secondo step riguarderà invece l’ultimo piano della Cittadella, con l’ampliamento del percorso espositivo del Museo del Risorgimento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE