VOCE
Ficarolo
20.12.2018 - 20:43
Maggioranza e in minoranza contro la decisione dell’Ulss. Da parecchio tempo, nel territorio del comune rivierasco di Ficarolo, si sono insediate diverse colonie feline seguite da alcune volontarie che si occupano dei sopralluoghi, delle catture e della sterilizzazione delle femmine.
Un servizio sicuramente importante per cercare di combattere e di contenere l’annoso problema del randagismo. Da qualche mese, il servizio di sterilizzazione, regolarmente pagato dall’amministrazione ficarolese, pare però avere qualche problema. In questa occasione, maggioranza e minoranza consiliare, si trovano d’accordo nel voler portare alla luce questa problematica, per cercare di porre rimedio a questo significante fenomeno.
“È da quest’estate che ci sono problemi con le sterilizzazioni - affermano ad una sola voce la consigliera di maggioranza Lisa Costa e la consigliera di minoranza Eveleen Bonfatti - Oltre ad essere stato chiuso l’ambulatorio di Badia, sono state sospese per un mese circa anche a Castelmassa, costringendo i volontari a recarsi fino al canile di Rovigo, prenotando direttamente. Questo sembrava fosse dovuto al fatto che si dovevano effettuare dei controlli sulle varie strutture. Poi, a Castelmassa, è tornato tutto alla normalità - continuano - ma ad agosto il veterinario, persona disponibilissima, che riconosce la necessità e l’importanza di questo servizio, ha ricevuto l’ordine di poter sterilizzare solo 5 gatti a settimana previa prenotazione. Questo ha fatto si che attualmente ci si trova di fronte ad una lista d’attesa di circa 120 gatti, che sale di settimana in settimana. Questo non fa altro che incentivare il randagismo e, nella peggiore delle ipotesi, alla soppressione dei piccoli da parte di privati cittadini che si trovano di fronte a casa decine di gattini. Si tratta di un servizio fondamentale se si vuole cercare di arginare il fenomeno - concludono le amministratrici - chiediamo vengano presi al più resto dei provvedimenti al fine di poter continuare le sterilizzazioni necessarie per limitare il proliferare di questi gatti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE