VOCE
Le storie di Natale
21.12.2018 - 19:44
Un mestiere romantico, in bilico tra il tempo passato e la fantasia. Chissà: sarà forse per il fascino che, da sempre, il fuoco e lo scoppiettio del camino acceso riescono a trasmettere a chi rimane incantato a guardarlo, o sarà forse per il ricordo per quegli occhi pieni di fuliggine con cui Bert guardava la dolcissima Mary Poppins. Ma resta il fatto che l’immagine che evoca nella mente lo spazzacamino, ha sempre un qualcosa di misteriosamente fantasioso.
Per molti, la figura dello spazzacamino è ancora quella di una persona non più giovanissima che si adegua a fare un lavoro umile e sporco, per arrivare alla fine di ogni giornata e poter dire di aver ricevuto un pasto caldo e qualche spicciolo. Non è certo così.
A chiarire le idee è Marco Ghirardini, 53 anni, di Pincara, che da oltre 15 anni svolge con grande passione e professionalità, questo lavoro. Marco è l’unico spazzacamino della provincia di Rovigo che ha frequentato la scuola ed è uno dei circa dieci che operano in tutto il Veneto.
“Ho iniziato installando camini e stufe a legna - racconta lo stesso Marco - e mi sono accorto subito che la gente aveva bisogno di qualcuno che gli pulisse e facesse manutenzione alla canna fumaria. Mi sono inscritto alla scuola per spazzacamini di Brescia e per oltre 6 mesi ho frequentato il corso per ottenere la specializzazione. Inizialmente sono stato affiancato ad uno spazzacamino più anziano e poi ho iniziato ad andare da solo”.
Molti sono i clienti che Marco accontenta ogni anno, presentandosi a casa con l’attrezzatura necessaria per il suo lavoro, ma la sua specializzazione sono le pizzerie. “Adesso ho ridotto un po’ il giro, ma ho clienti pizzaioli nella provincia di Verona, Bologna, Padova e Rovigo - racconta ancora - per organizzarmi cerco di pianificare e programmare le uscite per non fare aspettare troppo i miei clienti, ma in prima dell’inverno, se uno chiama all’ultimo minuto, rischia di dover aspettare anche 40 giorni”.
L’abbigliamento e soprattutto l’aspetto del moderno spazzacamino non è più quello a cui la nostra memoria ci ha abituati. Non si vedono più arrivare a cavallo della loro bicicletta, tutti sporchi di fuliggine con in mano i vecchi attrezzi rovinati dall’usura e dal tempo. “I giovani fanno fatica ad avvicinarsi a questo lavoro perché ogni giorno utilizziamo guanti, mascherine, aspiratori e nonostante tutto, è necessaria una doccia a mezzogiorno e una alla sera per potersi presentare dai clienti sempre ordinati e puliti - continua Marco - la presenza di polvere è davvero tanta e bisogna stare molto attenti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE