VOCE
Fiesso Umbertiano
21.12.2018 - 20:39
Sono state davvero troppe le multe che molti polesani e ferraresi si sono visti arrivare a casa, rilevate dall’apparecchio di della velocità sulla strada provinciale numero 5 Copparo-Ro, gestito dall’Unione dei Comuni Terre e fiumi, che avrebbe generato una situazione davvero preoccupante. Per queste ragioni, il sindaco di Fiesso Umbertiano, Luigia Modonesi, ha preso carta e penna e ha scritto al prefetto di Ferrara, Michele Campanaro, inviando per conoscenza anche al prefetto di Rovigo, Maddalena De Luca, dato che molti polesani sono incorsi in contravvenzioni percorrendo, per ragioni legate al loro quotidiano, quel tratto di strada.
“Le scrivo per richiedere il Suo intervento finalizzato a gestire una situazione abbastanza grave ed incresciosa che si è venuta a creare in seguito all’installazione di un apparecchio - scrive Luigia Modonesi - In seguito a questa installazione, molti cittadini ferraresi ed anche polesani, che percorrono la provinciale numero 5 per le normali attività collegate al loro quotidiano, sono stati raggiunti da un numero spropositato di contravvenzioni, mettendo così in seria difficoltà molte famiglie per gli elevati importi delle medesime da pagare (si sono raggiunte sanzioni a famiglia che risultano anche di 3mila euro) e riduzione dei punti della patente ormai tali da non rendere quasi più possibile l’utilizzo dell’auto per recarsi al lavoro, da parte degli automobilisti sanzionati - si legge nella missiva - Da agosto ad oggi le violazioni rilevate mi dicono essere oltre 20mila e che raggiungono apici anche di 250 multe/giorno; sono dati veramente preoccupanti”.
“Premetto che ritengo giusto che la sicurezza stradale vada salvaguardata attraverso le limitazioni della velocità in certi tratti, che gli automobilisti debbano osservare queste indicazioni e che, se gli stessi trasgrediscono, devono pagare per il loro scorretto comportamento - aggiunge Modonesi - ma risulta altrettanto vero che le pubbliche amministrazioni devono utilizzare strumenti che regolano il traffico veicolare rispettando le norme. A tal riguardo, mi è stata fornita indicazione che l’autovelox posto sulla strada provinciale numero 5 è posto a 450 metri dall’incrocio con via Modena e non ad un chilometro come la norma prevede, che risulta essere mal segnalato e che l’apparecchio è bidirezionale con sola rilevazione frontale (quindi i motoveicoli che hanno la targa posteriore non saranno mai sanzionati) e di ciò l’amministrazione comunale di Copparo è consapevole dato che sembra aver ammesso, in un incontro pubblico, che è conscia di aver escluso una nicchia di fruitori dalle rilevazioni di quel velox”. “Nel mio mandato di sindaco del Comune di Fiesso Umbertiano - afferma ancora il sindaco - ho scelto di non posizionare velox fissi nelle strade del mio Comune ma di dotare di un solo velox mobile il corpo dei vigili urbani”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE