VOCE
Bergantino
21.12.2018 - 18:25
Il Museo della giostra
Partirà con il nuovo anno il progetto “Uno sguardo dietro le quinte del Luna Park – Power Mouse 40”, che vede proseguire, per il terzo anno consecutivo, la proficua collaborazione tra il Museo storico della giostra e dello spettacolo popolare di Bergantino, l’Istituto di istruzione superiore “Galileo Galilei” di Ostiglia (Mantova) e la ditta Fc Fabbri Park di Calto.
L’obiettivo, anche stavolta, è avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, nel settore produttivo delle giostre, secondo la modalità didattica dell’alternanza scuola-lavoro.
In programma ci sono una serie di incontri tra gli studenti di due classi quinte del “Galilei” e il personale tecnico specializzato della Fc Fabbri Park. Sotto la lente di ingrandimento ci saranno le fasi di ideazione, commercializzazione, progettazione, realizzazione e collaudo della giostra Power Mouse 40: un “gravity coaster”, la grande attrazione del momento, che combina la classica sensazione delle montagne russe con la nuova rotazione libera dei veicoli.
Durante il primo appuntamento, mercoledì 12 gennaio, gli studenti assisteranno al collaudo della giostra nella sede della ditta di Calto. Sempre a gennaio è previsto un incontro al Museo della giostra, nel quale verranno presentate le origini delle giostre nel loro contesto storico, antropologico e tecnologico. Il progetto continuerà con alcune lezioni in classe, all’istituto ostigliese, dove i tecnici della Fc Fabbri Park spiegheranno agli allievi le varie fasi di realizzazione del Power Mouse 40.
Questa edizione del progetto ha in serbo anche una grossa novità: in primavera ci sarà una visita con lezione conclusiva al parco di Gardaland, dove il Power Mouse 40 è già funzionante.
L'intero percorso toccherà molteplici discipline: la tecnologia, l’antropologia, l’economia, l’arte e l’architettura applicate alla giostra, vista nella sua complessità di fenomeno culturale, punto di arrivo di un lungo processo storico evolutivo, che nel suo percorso ha sfruttato tutte le invenzioni e le scoperte scientifiche che si sono succedute nel tempo.
L’esperienza servirà ad avvicinare la scuola al mondo del lavoro e a dare concretezza ad apprendimenti che altrimenti rischiano di rimanere puramente teorici.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE