VOCE
Adria
02.01.2019 - 17:56
La riapertura al traffico di piazza Cavour sta scontentando tutti come era prevedibile, una decisione che non è né carne né pesce. Delusi quanti speravano di vedere finalmente un’area pedonale nel luogo più suggestivo del centro cittadino, arrabbiati quanti devono rassegnarsi a parcheggi molto limitati, inferociti quanti hanno già preso la multa.
Sulla questione interviene l’ex sindaco Massimo Barbujani, l’unico che in maniera chiara è sceso in campo fin dal primo giorno di chiusura per ripristinare lo status quo ante.
“Da una decina di giorni - ricorda Bobo - la piazza è stata riaperta al transito con parcheggio a pagamento, anche se solo con posti disponibili, tuttavia si registrano alcune criticità e contraddizioni che ho riassunto in sei punti nell’interrogazione che ho presentato al sindaco”.
Emergono molti interrogativi, evidenzia Barbujani: “Primo, quando saranno cancellate in maniera definitiva le strisce blu dei vecchi stalli davanti al teatro, che traggono in inganno gli automobilisti che parcheggiano anche nel mezzo della piazza? Secondo, quante sono le contravvenzioni elevate ad oggi dalla polizia municipale proprio perché la segnaletica orizzontale non è di facile comprensione? Terzo, quando si pensa di completare la segnaletica orizzontale, visto che ora vengono solo segnalati gli angoli degli stalli predisposti? Quarto, perché sono stati collocati dei blocchi di marmo e dei reperti archeologici cilindrici nella parte riservata ai pedoni? Non sono pericolosi? Ricordo che non più di un anno fa l’ufficio tecnico fece rimuovere dalla zona pedonale di corso Vittorio Emanuele II delle fioriere posizionate dalla precedente amministrazione, proprio perché ritenute pericolose per i pedoni; esse, adeguatamente manutentate e abbellite con delle piantine floreali, rendevano più colorito il corso e alcune erano addirittura predisposte con piantine floreali che davano la possibilità ai passanti di sostare in prossimità dei negozi”.
Aggiunge sempre Barbujani: “Quinto, perché non si provvede a istituire il limite dei 30 km/h nell’area di piazza Cavour? Sesto, nonostante il cordolo in trachite lungo la cosiddetta lingua verde che è stato recentemente collocato a salvaguardia dei pedoni, si fa presente che non è completamente in sicurezza la zona riservata ai passanti in quanto per il tratto che va da ponte Sant’Andrea all’inizio dell’aiuola permane uno spazio, tra le fioriere collocate, libero da qualsiasi forma di protezione e, quindi, possibilmente pericoloso, pertanto si chiede di intervenire con celerità e completare l’intervento per evitare situazioni di pericolo”.
Intanto si ricorda che non si potrà accedere in piazza Cavour da venerdì a domenica dalle 14 alle 20, in quanto scatta il divieto di sosta e rimozione coatta del mezzo per consentire le manifestazioni della Befana.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE