VOCE
Legittima difesa
08.01.2019 - 18:24
“In piena notte ho sentito un rumore provenire dal piano terra di casa mia. Erano un paio di settimane che in città erano successi diversi furti in appartamento e rapine. Dopo aver controllato che la mia ragazza fosse a letto, sono andato a prendere la pistola e sono sceso pronto a sparare, se ce ne fosse stato bisogno”.
Inizia così il racconto di Elia, 28 anni, giovane commerciante di Porto Viro, che da diversi anni tiene in casa alcune armi a scopo di difesa personale. “Ho sempre avuto passione per le armi, soprattutto quelle corte - racconta il giovane - nel 2013 ho deciso di fare il porto d’armi e dopo aver seguito tutto l’iter mi è stato rilasciato”.
Elia, dopo aver conseguito il porto d’armi per uso sportivo, si è immediatamente iscritto al poligono di tiro e va ad allenarsi con cadenza regolare. “Una volta al mese vado al poligono a sparare - racconta - ogni volta sparo all’incirca 100 o 150 colpi. Solo in questo modo puoi essere sicuro di ottenere una certa confidenza con la tua arma e impari a conoscerla bene”.
Anche sul tipo di arma da detenere, Elia sembra avere le idee piuttosto chiare. “Come prima pistola, ho acquistato una Beretta calibro 22 che non è molto potente ma è estremamente precisa. E' una delle migliori. Il fatto che non sia potentissima comporta il fatto che quando spari non ha molto rinculo e di conseguenza il tiro risulta sempre più preciso”.
Elisa spiega il suo percorso: “Solo dopo essermi allenato bene - dice - ho quindi acquistato la mia seconda pistola, una Smith & Wesson calibro 9”. Elia, che racconta che sta attendendo l’arrivo della sua terza pistola già ordinata in armeria, spiega anche come siano in molti, tra i giovani, ad essere interessati all’acquisto di un’arma. “Nella mia compagnia siamo in dieci, e la metà di noi possiede già il porto d’armi, mentre gli altri lo vorrebbero fare ma vivono ancora con i genitori e aspettano il momento buono, una volta usciti di casa. Una pistola decente si può acquistare con una spesa che va dai 300 ai 1.500 euro - aggiunge - Nonostante non siano proprio economiche, è molto frequente, e non solo tra i giovani, acquistarle pagandole a rate”.
Il servizio completo sulla Voce in edicola mercoledì 9 gennaio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE