VOCE
CULTURA
10.01.2019 - 21:31
L'onorevole Vittorio Sgarbi
L’aveva annunciato da tempo e ha onorato la sua promessa. Oggi alle 15 l’onorevole e critico d’arte Vittorio Sgarbi sarà a Rovigo per dire la sua sulla scelta di mandare al macero i libri di Gian Antonio Cibotto, lo scrittore polesano morto un anno e mezzo fa, e per andare a denunciare con un esposto in Procura tutta la vicenda.
L’appuntamento è al bar Thun in piazza Garibaldi, a Rovigo.
Tutto ruota attorno al caso dei 27 quintali di libri scartati dall’Accademia dei Concordi e avviati al macero. I residui di una riorganizzazione della biblioteca, ma anche una selezione fatta sul lascito Cibotto: circa l’8-10% dell’enorme patrimonio librario del grande intellettuale rodigino scomparso nell’agosto del 2017 è stato avviato alla distruzione. Tra i quintali di “carta” affidata ad Ecoambiente dal consiglio direttivo dell’Accademia dei Concordi, infatti, c’erano i volumi, con copertine di classici, dello scrittore polesano che lui stesso con testamento aveva donato all’Accademia.
Con Sgarbi saranno inoltre presenti lo scrittore, regista, Giancarlo Marinelli e l’editore, libraio, Franco Caramanti.
“Denuncio Boniolo, denuncio tutti. Non è accettabile mandare dei volumi al macero. Con il suo comportamento Boniolo ha provocato un danno erariale, e un danno alla città”, ha dichiarato a più riprese Sgarbi.
A difesa del presidente dell’Accademia dei Concordi, il professor Giovanni Boniolo, il Consiglio direttivo dell’Accademia dei Concordi che “rinnova piena fiducia e solidarietà al presidente che è stato recentemente oggetto di una compagna di stampa diffamatoria senza precedenti e che ha assunto toni oltraggiosi”.
Il consiglio, formato da Pier Luigi Bagarin, vicepresidente, Andrea Bagno, Sandra Bedetti, Matteo Santipolo, Fiorenzo Scaranello e Paolo Forzato, aggiunge che “così come in passato, anche in futuro l’Accademia dei Concordi promuoverà iniziative per onorare la memoria dell’illustre socio Gian Antonio Cibotto, il cui imponente lascito librario sarà reso disponibile per la consultazione, e quindi offerto all’interesse della collettività, nelle sale di Palazzo Bosi non appena terminati i lavori di ristrutturazione”.
Intanto i quattro consiglieri nominati dal Comune con il vicepresidente dell’Accademia dei Concordi, Valentina Noce, subito dopo la notizia della distruzione di quintali di volumi hanno chiesto un consiglio d’amministrazione straordinario per capire su quale base sia stata fatta questa scelta che non era stata comunicata a una parte del cda.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE