VOCE
AMBIENTE
11.01.2019 - 20:54
Una manifestazione anti smog
Non ci sono le dotazioni per i rilievi nel caso di emissioni da combustione di biomasse
Quota 39 microgrammi per metro cubo giovedì e 40 microgrammi su metro cubo mercoledì. Da due giorni le polveri sottili si stanno dileguando nell’aria grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli alla loro dispersione. Ma non c’è da sperare sulla qualità dell’aria a Rovigo e dintorni, perché già da ieri e nei prossimi giorni il bollettino dell’Arpav regionale colora di “giallo”, tutta la zona di Rovigo: Pm10 di nuovo alle stelle e rischio ordinanza.
Che però fatica a scattare a Rovigo, mentre altre città venete, come Treviso, Padova, Verona, hanno fatto già scattare il blocco del traffico degli Euro 4 e i controlli per le emissioni derivanti da combustione di biomasse.
A Rovigo no, anche perché, divieti, quanti ne vuoi, ma chi controllerebbe poi? Al comando di polizia municipale non c’è un agente con la dotazione adatta a fare praticamente un controllo del genere. Non c’è personale qualificato e non c’è dotazione.
Dunque, l’ordinanza sarebbe priva di controllore, vanificata di fatto dall’impossibilità di sanzionare chi brucia pellet o legna quando è vietato dal sindaco. Al massimo si può controllare chi circola nonostante il blocco del traffico.
Da tempo l’opposizione con Giorgia Businaro (Pd), ex direttore di Legambiente, bacchetta l’amministrazione per il suo immobilismo: “La qualità dell’aria a Rovigo è pessima e questo si ripercuote sulla salute dei cittadini. Ma emerge il totale immobilismo di chi governa la città. Parole, parole, parole e nulla di concreto sul fronte ambientale, nessuna strategia. La questione dell’ordinanza antismog è emblematica: emanata, ritirata, ri-emanata, ignorata, sospesa, criticata, non si capisce più nulla. Alle prime proteste dei cittadini, l’amministrazione ha fatto marcia indietro, in un pessimo esempio di cerchiobottismo”.
Le misure ambientali più ampie, quelle che invocano gli ambientalisti, non si vedono. E così Rovigo rimane immersa nella sua nebbia di smog irrespirabile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE