VOCE
Adria
12.01.2019 - 16:26
“Il numero” è stato il tema della quarta edizione della “Notte del Galilei” svoltasi a Villa Adria, sede del liceo scientifico.
L’evento è stato coordinato dal docente Vittorio Sacchiero ed ha visto protagoniste le classi degli indirizzi scientifico e scienze applicate della scuola di viale Maddalena.
Durante la serata sono stati presentati diversi laboratori, ospitati nelle aule e gestiti dagli studenti in collaborazione con i docenti delle discipline curricolari. Tra i visitatori anche tante future “matricole” accompagnate dai genitori, molti ex allievi e docenti della scuola, oltre a tanti cittadini che hanno apprezzato la preparazione dei ragazzi e l’originalità dei percorsi proposti.
Villa Adria ha fatto da cornice alle mini conferenze di italiano e latino dedicate alla “Numerologia dantesca” e alla “Conquista dell’universo”.
Nella sala del Caminetto è stata allestita una mostra di disegno tecnico e architettonico e un gruppo di studenti ha intrattenuto i presenti suonando e cantando.
Numerose le proposte dei laboratori scientifici: dall’esperienza di fisica “eppur si muove”, agli esperimenti di chimica “delizie per il corpo” e di biologia “fibrilliamo”.
Molto gettonato il laboratorio di informatica centrato sulla programmazione con il microprocessore Arduino e sulla realizzazione di app per il sistema operativo Android. Al primo piano dell’istituto è stato possibile assistere a spiegazioni sulla crittografia e sui numeri nella cultura latina. Graditissime e divertenti le esibizioni teatrali con la presentazione del “Don Giovanni” in italiano e dello spettacolo “Probitas” in latino.
I ragazzi di quarta D hanno presentato il proprio progetto di alternanza scuola lavoro dell’anno precedente: un percorso sul precinema, premiato dalla Camera di commercio di Venezia-Rovigo e vincitore del terzo premio nazionale promosso da Unioncamere.
I ragazzi hanno studiato gli strumenti ottici e creato un catalogo dei vetrini delle lanterne magiche, guidati dalla tutor esterna Silvia Nonnato. Nel frattempo Sacchiero ha letto alcuni passi del romanzo “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica Silvia Polato che ha voluto citare uno a uno degli studenti impegnati nella “Notte”, in particolare ha ringraziato Chiara Cester rappresentante d’istituto per la preziosa collaborazione, per la maturità dimostrata e per le capacità organizzative. La serata si è conclusa con un ricco buffet e con l’arrivederci al prossimo anno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE