VOCE
Cavarzere
12.01.2019 - 16:37
Quattro telecamere in arrivo per il territorio di Cavarzere. A metà novembre dello scorso anno, infatti, il comune ha beneficiato di un finanziamento regionale di 40mila euro per un progetto complessivo di 50mila euro, relativo alla messa in sicurezza del territorio con l’installazione di sistemi di videosorveglianza.
A questo punto dell’anno, il sindaco Henri Tommasi spiega la situazione del progetto e le tempistiche per l’istallazione: “La prossima settimana avrò vari incontri con i tecnici che si occuperanno dell’installazione delle videocamere, in maniera da capire come istallarle per un miglior risparmio energetico e una maggiore efficienza degli apparecchi”.
Il sindaco continua: “L’appalto è già stato assegnato e i lavori potrebbero iniziare verso febbraio, ma per avere una data precisa credo che dovrò attendere ugualmente il parere tecnico”.
“Nel territorio avevamo già cinque telecamere - aggiunge Tommasi - inoltre nel 2018 ne sono state installate altre tre, arrivando ad otto in totale con maggiore attenzione nelle isole ecologiche, dove sono maggiori le problematiche”.
Il primo cittadino conclude: “Ora con queste quattro nuove telecamere andremo a coprire ancora meglio il territorio e riusciremo a dare maggiore sicurezza, garantendo più tranquillità ai cittadini”.
Nello specifico il progetto coinvolge polizia locale e stazione dei carabinieri. Il sistema consta di una telecamera principale posta a Ca’ Venier con funzione di ricerca targhe, che può essere dotata anche di un dispositivo per la verifica della regolarità dei veicoli per quanto riguarda assicurazione, furto e revisione, così da funzionare come vero e proprio varco di accesso. Altre tre telecamere sono dedicate al monitoraggio delle frazioni: una è prevista a Boscochiaro, una a Rottanova ed una, infine, a San Pietro.
Sono tutte collegate a polizia locale e carabinieri tramite un ponte radio e sono dotate di visione notturna. Un’altra caratteristica che aumenta le potenzialità di questo progetto è la sua modularità, ovvero la possibilità, a costi relativamente contenuti, di inserire nuovi punti di osservazione nel territorio, collegati via radio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE