VOCE
IL CASO
14.01.2019 - 21:40
Il testamento olografo
L’ennesima bordata di Sgarbi: “Lo faccio io, gratis, il presidente dei Concordi”
Eccolo il testamento olografo di Cibotto. Registrato nello studio del notaio di Rovigo Linda Braggion il 24 agosto del 2017, 12 giorni dopo la morte del grande scrittore polesano, non fa alcun cenno della sua enorme biblioteca. Toni nomina erede universale la nipote, Anna Maria Battizocco, è vero, ma le disposizioni sui suoi libri erano già state decise dall’autore in vita.
Infatti nel 2007, quando Luigi Costato era presidente dell’Accademia dei Concordi, lo scrittore aveva fatto una donazione della sua biblioteca polesana e di quella romana. Il testamento di Cibotto - dunque, diversamente da quanto dichiarato dall’assessore alla Cultura Alessandra Sguotti - non parla affatto della possibilità di mandare al macero parte del patrimonio librario dell’autore. E non è l’erede Battizocco a doverne disporre.
“Noi sapevamo che avevano iniziato a prendere alcuni libri di Toni - ricorda il vicepresidente dell’Accademia dei Concordi Valentina Noce, che attende insieme agli altri componenti “comunali” del cda i documenti richiesti in un cda straordinario - Poi Toni è stato male e hanno interrotto tutto. Finché non abbiamo appreso dalla stampa di questo inventario. Ricordo che siamo ancora in attesa di spiegazioni”.
L’avvocato Noce non molla l’osso: “La lettera dell’erede Battizocco sconfessa Boniolo, scrive di essere estranea alla donazione e di non potere nemmeno fare da supervisore e che non sapeva che i libri erano stati destinati al macero - continua la vicepresidente - Inoltre sottolinea che non è riconducibile a Cibotto la volontà di mandare i liberi al macero. Tra l’altro nella lettera colgo tutta l’accoratezza e il dolore per la vicenda e ne sono partecipe un dolore che sento mio perché Toni era un amico carissimo di famiglia”.
Tuttavia non si può abbassare la guardia davanti a “un fatto che ritengo culturalmente gravissimo, perché non si buttano via i libri, ricordiamo che le fotografie che sono state mostrate durante la conferenza stampa di Sgarbi rappresentano libri intonsi ci sono libri di valore, non ho visto paccottiglie, ma libri ancora avvolti nel cellophane protettivo e con un valore stimato dall’editore Caramanti di 10mila euro”.
In questo contesto la supervisione del Comune, comproprietario del patrimonio librario con l’Accademia dei Concordi, diventa come dire, dirimente. “Noi abbiamo chiesto tutta la documentazione utile a quanto avvenuto, inventari, criteri di scelta, consapevoli del fatto che solo una parte del patrimonio di Cibotto era oggetto dell’inventario, molti erano libri già in comproprietà del Comune e quindi erano decisioni che dovevano passare dal cda”. A nome di tutti i consiglieri di nomina comunale del cda dell’Accademia, infine, Noce il 20 dicembre ha chiesto un incontro urgente con il Comune per conoscere le determinazioni in ordine alla nota vicenda di smaltimento dei libri di Cibotto. “Non ho avuto ancora risposta”.
E a proposito di Accademia, un’altra bordata al presidente Giovanni Boniolo - pur senza nominarlo - arriva ancora da Vittorio Sgarbi: “Lo dico alla prossima amministrazione comunale di Rovigo - le parole del critico ferrarese - sono disponibile a venire a fare il presidente dell’Accademia dei Concordi gratis. Ho i titoli accademici per poterlo fare, e anche un ampio numero di pubblicazioni su Rovigo. Sono a disposizione. Anche per fare l’assessore alla cultura, sempre gratis, come già faccio ad Urbino”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE