VOCE
La storia
15.01.2019 - 19:05
Tre piantine di marijuana in ogni casa? La proposta di legge del M5s per liberalizzare la cannabis apre la strada, anche, alla coltivazione. Ma c’è chi già si diletta nell’attività (illegale) del “giardinaggio”. E i “pollici verdi” abusivi esistono, ovviamente, anche in Polesine.
Difficile stimare la portata del fenomeno. Ma basta scorrere le cronache di questi anni per rendersi conto che i sequestri di piante di marijuana, anche nella nostra provincia, sono frequenti. In mezzo ai campi di granoturco o lungo gli argini dei (tanti) fiumi, nelle valli dello sterminato Delta o negli armadi delle abitazioni, la cannabis viene coltivata anche in Polesine.
Dietro il più rigido anonimato, uno di questi “agricoltori” ha accettato di parlare con noi, e raccontarci come funziona. Si tratta di un polesano, che consuma cannabis da diversi anni e da un po’ di tempo ha deciso produrla “in proprio”. Marco, il nome è ovviamente di fantasia, è un operaio metalmeccanico di 56 anni residente in un paesino del Polesine che coltiva personalmente cannabis, soltanto per utilizzo personale.
“Ho deciso di coltivare solo alcune piante giusto quelle che mi servono per il mio consumo personale - racconta mostrando soddisfatto il suo ‘orticello’ - cerco di dare meno nell’occhio possibile, perché non voglio assolutamente problemi. Ho alcune piante maschio e alcune femmine, così riesco anche ad ottenere i semi per le piante dell’anno successivo”.
E sulla paura di essere “scoperto” dalle forze dell’ordine e sui danni che questa sostanza potrebbe arrecare alla sua salute, Marco sembra avere le idee più che chiare. “Sicuramente non fa bene - ammette - così come non fanno bene le sigarette, non fa bene bere troppo vino o mangiare, appunto, troppo salame. Sono convinto che se uno non esagera, anche la marjiuana non sia diversa. So benissimo che non è legale, ma se me la produco e me la fumo da solo non creo problemi a nessuno. Sono ben altre le cose da pericolose da controllare...”, conclude.
La storia completa sulla Voce in edicola mercoledì 16 gennaio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE