VOCE
Lendinara
27.01.2019 - 19:37
Nicola Gasparetto è ufficialmente alla direzione della Cittadella della cultura di Lendinara per i servizi bibliotecari, archivistici, turistici, museali e teatrali. Si è concluso un iter iniziato con il bando aperto a novembre, al quale molti si erano iscritti e che ha visto in lizza Gasparetto con Pamela Ormolin e Maria Cappelletti, che non hanno però raggiunto il tetto di 92,75 punti registrati da Gasparetto. Il suo ruolo sarà operativo dai primi di marzo, ma non è un volto nuovo nel panorama lendinarese: già dal 2008 era iniziata la sua collaborazione con la Biblioteca di Lendinara all’interno di Turismo e Cultura “grazie alla fiducia dell’allora direttore Bagatin”, ricorda Gasparetto, “che aveva deciso di avvalersi di collaborazioni esterne”.
Quando Bagatin aveva terminato la sua attività di responsabilità, dedicandosi dopo la pensione all’attività culturale in provincia, Gasparetto aveva ricevuto un incarico provvisorio: “Con la sistemazione di Palazzo Boldrin e il nuovo assetto della Cittadella mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova non solo come supporto ma anche con un’attività di responsabilità nella valorizzazione del ricco patrimonio lendinarese”. A confermarlo anche l’assessore alla cultura Luigi Viaro, che insieme alla responsabile del servizio bibliotecario Gianna Sacchetto hanno collaborato con lui per la crescita culturale della città. “Gasparetto ha fatto un percorso lungo che però non gli ha creato agevolazioni: ha superato brillantemente una prova contesa con altri ben preparati, un percorso culturale che ha costruito con studio, dedizione e passione”.
Importante è il lavoro di tutela e valorizzazione del patrimonio conservato in una delle quattro principali biblioteche del Polesine con fondi storici, che sono vincolati alla Soprintendenza Regionale per il fondo librario e l’archivio storico, mentre il complesso d’archivio più corposo, quello Malmignati, è proprietà della Regione. “Uno dei primi passi - precisa il nuovo direttore - sarà una verifica sui fondi librari antichi e una loro sistemazione più distribuita, anche per una migliore conservazione. Per fare questo anche il Salone Nobile diventerà in parte spazio espositivo”. Si punterà poi ancora, informa, sulla collaborazione con le Università per la valorizzazione di un patrimonio storico ricchissimo, tra gli archivi Marchiori e Malmignati. Già ad aprile è in cantiere una mostra sul Fronte Nuovo delle Arti, il gruppo di artisti riunitisi proprio intorno a Giuseppe Marchiori, a settant’anni dalla partecipazione alla Biennale di Venezia del 1978. “La prima mostra, da quando la biblioteca è tornata nella sua sede, in cui sarà impiegato esclusivamente materiale interno”. Un altro step, permesso dal finanziamento ottenuto dalla Fondazione Cariparo, riguarderà invece l’ultimo piano della Cittadella, con l'ampliamento del percorso espositivo del Museo del Risorgimento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE