VOCE
Bottrighe
28.01.2019 - 18:54
Momenti di paura questa mattina nello stabilimento Mater Biotech di Bottrighe: intorno alle 8 un camionista 48enne, di nazionalità straniera, dipendente da una ditta esterna, è stato colpito da infarto. Immediati sono scattati i soccorsi del personale dello stabilimento addetto alla salute e al pronto soccorso, prontezza e determinazione che quasi sicuramente gli hanno salvato la vita, praticando il massaggio cardiaco ed evitando così il black out totale del cuore che sarebbe stato fatale.
Nel frattempo è stata chiamata l’ambulanza per soccorsi più dettagliati: l’uomo è stato ricoverato nell’unità coronarica all’ospedale di Rovigo ed è monitorato continuamente. In serata le sue condizioni sono parse in netto miglioramento, ma è presto per dire se è definitivamente fuori pericolo. La prognosi resta riservata, in attesa delle prossime 48-72 ore. Saranno i sanitari a stabilire le cause che hanno portato al malore.
Fondamentale è stato anche l’intervento dei vigili del fuoco perché, grazie alle loro attrezzature, avrebbero consentito, dopo i primi interventi di rianimazione, di calare al pian terreno l’uomo consentendo i soccorsi più importanti prima di essere posto in ambulanza per la corsa verso l’ospedale.
Una volta scattato l’allarme, oltre al personale sanitario del Suem e ai pompieri, nello stabilimento sono arrivati anche i carabinieri e lo Spisal che subito hanno accertato che non si è trattato di un incidente sul lavoro. Quindi sono stati fatti i rilievi del caso e raccolte alcune testimonianze.
“Proprio lo Spisal, ovvero il servizio per la prevenzione igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro - si apprende da fondi aziendali - ha espresso apprezzamento per l’intervento di pronto soccorso qualificato offerto dal nostro stabilimento di Bottrighe, dimostrando non solo prontezza ma anche qualità e professionalità nell’emergenza, confermando pertanto la grande attenzione che l’azienda pone nella sicurezza del lavoro a tutela dei dipendenti, interni ed esterni. La direzione dell’azienda auspica una pronta guarigione dell’uomo affinché possa tornare quanto prima all’affetto dei suoi cari e al suo lavoro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE