VOCE
Porto Tolle
31.01.2019 - 20:08
La sicurezza prima di tutto. E’ quanto emerge dal report riferito alle attività compiute nel 2018 dalla polizia locale di Porto Tolle. “L’attività della polizia locale nel 2018 - scrive in una nota la polizia locale di Porto Tolle - è stata indirizzata allo sviluppo delle politiche d’intervento a garanzia di una maggior presenza sul territorio con l’obiettivo di ‘produrre’ effettiva sicurezza percepita dal cittadino ed assicurare la pacifica convivenza della comunità”.
In particolare, per quanto riguarda l’attività di polizia stradale, il pattugliamento sia con autopattuglia, sia a piedi, del territorio ha raggiunto il numero di 470 ore di servizio. Sono stati effettuati 12 controlli della velocità, con l’utilizzo di apparecchiatura per la misurazione della velocità, lungo le strade comunali e provinciali per un totale di 25 ore.
A fine anno, sono state accertate complessivamente 241 violazioni al codice della strada. La polizia locale ha effettuato 16 controlli mediante utilizzo dell’apparecchiatura di rilevamento targhe denominata “Allert Controll” per controllo dei veicoli non assicurati, non revisionati e di provenienza furtiva. Per quanto riguarda l’attività di polizia giudiziaria, sono state ricevute 9 denunce querele, due per furto, per smarrimento documenti, danneggiamento, attività di polizia giudiziaria.
Per quanto riguarda l’attività di polizia annonaria, durante l’anno l’attività della polizia locale è stata anche rivolta al controllo delle norme che tutelano la salute e gli interessi del consumatore, estesa particolarmente al mercato settimanale con l’assegnazione di 168 posteggi di spunta con relativa riscossione giornaliera della Tosap.
Si è proseguita l’attività di controllo in materia edilizia, e sicurezza nei cantieri; in particolare sono stati esperiti 7 sopralluoghi.
Nel corso dell’esercizio, la polizia locale, ha effettuato controlli per prevenire e reprimere l’abbandono abusivo di rifiuti sul territorio comunale, redigendo una denuncia contro ignoti all’autorità giudiziaria per abbandono di rifiuti speciali.
Per quanto riguarda, l’attività di polizia amministrativa, sono state rilasciate 25 autorizzazioni varie (luna park), l’emissione di 35 ordinanze e 4 autorizzazioni per competizioni sportive. Nell’ambito dell’attività di monitoraggio degli infortuni sui luoghi di lavoro, sono state ricevute e registrate 9 comunicazioni di infortuni.
In materia di pubblica sicurezza, sono state ricevute 11 denunce di cessione fabbricato e 15 comunicazioni di ospitalità cittadini extracomunitari. Quindi, si è effettuata la redazione di proposta di un foglio di via obbligatorio e relativo accoglimento della questura nei confronti di cittadino dell’area Schenghen.
In tema di commercio, è stata predisposta la redazione del bando pubblico per la riassegnazione dei posteggi su area pubblica del mercato settimanale, con pubblicazione dell’avviso sul Burl e del bando con relativi atti allegati all’albo on line comunale.
E’ stato predisposto per il personale dipendente del servizio un piano di lavoro atto a garantire il servizio anche nelle giornate non lavorative in caso di manifestazioni: il 25 Aprile; le manifestazioni religiose in orario serale; il servizio di viabilità in occasione della commemorazione dei defunti; i servizi di ordine pubblico in occasione dei consigli comunali; il servizio di polizia stradale in occasione dello spazzamento meccanico delle strade.
Dal mese di giugno al mese di dicembre, il personale è stato impiegato in media una volta a settimana nei controlli: sono stati controllati circa 350 veicoli, e non tutti contravvenzionati, anche solo per controlli di routine.
“Queste modalità operative - continua la nota - consentono la repressione di quei comportamenti scorretti alla guida che potrebbero determinare conseguenze per gli automobilisti e sono, quindi, particolarmente sentite dalla collettività e, di conseguenza, apprezzate perchè incidono sulla sicurezza di tutti i soggetti interessati dalla circolazione stradale. Se da un lato è un concreto obiettivo aumentare la sicurezza stradale, ed in questo caso specifico l'utilizzo del mezzo di ausilio (Alert) per l'attività di polizia stradale ne è una conferma; dall'altro lo stesso permette di incrementare l'efficacia della prevenzione e della repressione delle più pericolose trasgressioni da parte degli utenti della strada”.
Infine, è proseguita la specifica attività di controllo posta in essere sui veicoli recanti targa straniera circolanti sul territorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE