VOCE
Disturbi alimentari
04.02.2019 - 20:48
“Il fenomeno dei disturbi alimentari è molto complesso e va affrontato in maniera multidisciplinare - analizza Emiliano Toso, psicoterapeuta che opera in ambito clinico occupandosi della valutazione e psicoterapia dei disturbi psicopatologici con particolare interesse per i disordini d’ ansia - entrano in gioco fattori biologici, psicologici e sociali e la terapia da seguire è importante che sia dettata da una equipe multidisciplinare. In questo modo si ottengono sicuramente i risultati migliori”.
“I problemi derivanti da questo tipo di disturbi, possono essere diversi - continua lo specialista - oltre a disturbi di tipo psicologico come l’ansia, la depressione, fragilità, insicurezza e disagio sociale, chi mangia troppo è, ad esempio, a rischio diabete e chi mangia poco avrà sicuramente disturbi gastrici. Per questo è corretto che il problema venga seguito da più specialisti in continuo confronto tra loro”.
Molteplici possono essere i fattori che scatenano questi tipi di disturbi: secondo Toso, possono essere derivare dal contesto sociale, dalle mode del momento o da esempi sbagliati ai quali le “vittime” vengono costantemente sottoposte. “Siamo costantemente sottoposti ad un modellamento del tipo ‘osservo-imparo’ - spiega lo psicoterapeuta - per questo un’adolescente che vede modelle magrissime, bambole sempre più filiformi e altri esempi di pubblicità con donne estremamente magre, sicuramente è portato ad una cultura sbagliata del proprio corpo. Chi soffre di questi disturbi, ha una percezione del proprio corpo completamente distorta - continua - si vede sempre più grasso di quello che in realtà”.
“Diventa un modo per gestire un disagio - afferma Toso - per questo chi soffre di questi disturbi difficilmente chiede aiuto. Hanno paura di perdere il loro controllo, un po’ come se perdessero l’equilibrio. E’ un meccanismo piacevole per gestire il proprio corpo, poi non riescono più a fermarsi”.
Toso spiega anche che solitamente questi disturbi insorgono durante il periodo dell’adolescenza e colpiscono principalmente il sesso femminile, anche se sono in aumento i casi di maschi che soffrono di disturbi alimentari come l’ortoressia, cioè una forma di attenzione abnorme alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE