VOCE
Disturbi alimentari
05.02.2019 - 18:11
Si fa presto a dire bulimia. Ma cosa davvero si celi in fondo al baratro causato da questa terribile malattia non è noto a tutti. Abbiamo incontrato una donna polesana, poco più che trentenne, che ha accettato di raccontarci la sua difficile storia sperando di poter essere di aiuto a chi sta attraversando difficoltà a gestire il proprio corpo e, di conseguenza, la propria alimentazione.
Laura (il nome ovviamente è di fantasia) ha da poco compiuto 33 anni e da parecchio tempo soffre di bulimia: nel suo calvario ha attraversato periodi in cui sembrava potesse riuscire a guarire, e altri in cui la malattia ha drammaticamente preso il sopravvento.
La donna, che dal 2015 ha perso il lavoro di commessa in un grande supermercato del Polesine, oggi è arrivata a pesare 27 chili. No, non è un errore: pesa proprio ventisette chili. “So benissimo di essere estremamente magra - confessa - ma se mi guardo allo specchio mi vedo normale e non mi dispiaccio”.
Certo, la consapevolezza è già un passo importante, ma sentendola continuare nel suo racconto, è evidente come la strada da fare per uscire dal tunnel sia ancora molta. “Durante la giornata ho dei momenti in cui devo assolutamente mangiare: arrivo ad ingurgitare in 15 minuti quantità di cibo allucinanti - dice - due o tre panettoni, bistecche ancora congelate, pasta da riscaldare, una scatola di merendine. Durante le abbuffate non mi rendo conto del cibo ingurgitato, finito quel quarto d’ora di ‘follia’ ritorno alla realtà trovandomi attorno le confezioni vuote di cibo. E’ a quel punto che vengo presa da una sorta di senso di colpa e dal terrore dell’aumento di peso e quindi ‘provvedo’”. Inducendosi il vomito.
“All’inizio usavo le dita o uno spazzolino da denti per indurmi il vomito - continua ancora - lo faccio per ripulirmi. Con gli anni poi, visto che le abbuffate sono circa 3 o 4 di giorno e altrettante di notte, ho abituato il mio stomaco a rigettare il cibo semplicemente con una pressione sulla pancia. Gli acidi provocati dal vomito mi hanno distrutto i denti e l’esofago”.
Il racconto completo sulla Voce in edicola mercoledì 6 febbraio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE