VOCE
Economia
06.02.2019 - 20:14
La Gran Bretagna sta per dire addio all’Europa. Ma non solo: la Brexit, fissata per venerdì 29 marzo, potrebbe determinare anche un altro addio. Quello di inglesi, scozzesi e gallesi ai prodotti ortofrutticoli italiani. Che potrebbero letteralmente sparire dagli scaffali del Regno Unito, a causa dei nuovi dazi doganali che spingeranno i prezzi verso l’alto del 17%. In questo modo, i prodotti della nostra terra (e in Polesine si producono e si esportano eccellenze orofrutticole) rischiano di essere soppiantati in primis da quelli nordafricani.
Come spiega Coldiretti, circa un terzo della frutta e verdura consumata dagli inglesi viene dall’Unione Europea. Nel Regno Unito, infatti, si produce appena l’11% della frutta e il 42% della verdura consumate annualmente dagli inglesi, che sono costretti a una pesante dipendenza dall’estero che sale addirittura al 100% nel caso delle arance, all’80% per i pomodori e al 69% delle mele.
“Si tratta dunque di uno sbocco di mercato determinante per molti Paesi a partire proprio dal nostro che potrebbe improvvisamente restringersi”, commenta Ettore Prandini presidente di Coldiretti che in queste ore sta incontrando le aziende presenti alla rassegna.
Chiaro, dunque, che il sistema produttivo italiano guardi con preoccupazione al rischio dei dazi che potrebbero scattare in caso di mancato accordo sulla Brexit. Anche dal Polesine: Simone Moretti, vicepresidente provinciale della Coldiretti di Rovigo e responsabile di zona dell’associazione per Badia, parla chiaro: “Potrebbero esserci preclusioni per le nostre eccellenze, su tutte l’aglio bianco e kiwi, per continuare con il riso, il radicchio e l’insalata”.
Il servizio completo sulla Voce in edicola giovedì 7 febbraio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE