VOCE
Economia
08.02.2019 - 18:49
Alla fine, l’ottimismo di Gian Michele Gambato è supportato dai numeri. Perché - è vero - la Brexit potrebbe fare male anche al sistema economico polesano, ma le perdite non sarebbero così ingenti. E comunque “spalmabili” su un numero importante di aziende.
E allora, quegli oltre sette milioni e mezzo di euro di perdite stimate, per le aziende del nostro territorio, tra diminuzione degli scambi e imposizione dei dazi doganali, potrebbero essere, alla fine, assorbiti e metabolizzati dal sistema industriale. Diverso il discorso per il settore primario, che risponde a logiche diverse (e che è composto da aziende di dimensioni decisamente più ridotte).
A stimare l’impatto di una Brexit senza accordo per il tessuto economico veneto e polesano è stata, in tempi non sospetti, la Confapi di Padova. Che ha fissato a quota 7,7 milioni di euro il danno provocato dall’uscita dalla Gran Bretagna dalla Ue per il territorio poelsano.
I dati elaborati dal centro studi Fabbrica Padova dicono infatti che il Polesine intrattiene scambi commerciali con il Regno Unito per ben 64 milioni e 233mila euro all’anno. Secondo il centro studi della Confapi padovana, la Brexit potrebbe portare ad una contrazione delle esportazioni compresa tra il 3% e il 7%: in ballo, dunque, una cifra che oscilla tra gli 1,9 e i quattro milioni e mezzo di euro. E non è tutto qui: a questo dato bisogna sommare una flessione degli scambi di un altro 5%, per effetto della possibile reintroduzioni di dazi doganali, che inciderebbe per altri 3,2 milioni di euro sulle tasche delle aziende della nostra provincia.
Insomma, nel peggiore tra gli scenari l’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea potrebbe danneggiare le imprese polesane per 7,7 milioni di euro.
Il servizio completo sulla Voce in edicola sabato 9 febbraio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE