VOCE
Badia Polesine
09.02.2019 - 19:57
La Bronziero chiude l’anno con un segno “più” davanti alla percentuale dei prestiti effettuati. È questo ciò che emerge dalle statistiche relative alla lettura pubblica in Polesine per l’anno 2018, curate dal Centro Servizi Sbp e pubblicate pochi giorni fa.
La biblioteca comunale di Badia Polesine è in controtendenza rispetto al trend provinciale, che complessivamente, nel 2018 e rispetto all’anno precedente, ha rilevato una lieve contrazione nell’andamento del servizio di prestito, calato dell’1,67%. A controbilanciare il trend negativo, però, la Bronziero ha registrato un +6,50%, con un numero totale di prestiti interni ed interlibrary in entrata e uscita pari a 3mila, fermi invece a 2.817 nel 2017. A Badia è in aumento anche la percentuale relativa ai prestiti interni, ovvero i prestiti effettuati dalle biblioteche ai propri utenti interni sul proprio patrimonio.
Anche in questo ambito, la realtà badiese smentisce l’andamento provinciale, che complessivamente arriva a segnare un -2,43% rispetto al 2017, concentrando in questa tipologia il dato negativo del 2018. Badia Polesine, invece, si conferma in crescita costante: dopo un +30% nel 2016 e un +33,14% nel 2017, arriva ancora un +8,96% nel 2018.
Agli utenti della propria biblioteca, la Bronziero ha dato in prestito un totale di 2.482 unità del catalogo, di cui 2.474 libri, 3 video e 5 periodici. A completare la lista dei segni positivi riportati dal Centro Servizi Sbp per la biblioteca badiese, c’è ancora l’incremento di 355 unità al catalogo, che ammontano ad un totale complessivo di 10.103 rispetto alle 9.748 del 2017. L’unico calo registrato è quello relativo al servizio di prestito interbibliotecario che ha registrato un -3,9%, passando da 539 unità date in prestito del 2017 alle 518 del 2018. Inoltre, nonostante gli aumenti nei prestiti, la percentuale relativa al rapporto tra il numero dei prestiti e il bacino della popolazione di riferimento, nonchè l’utenza potenziale, rimane bassa: a Badia Polesine vengono letti 0,27 libri per abitante. Da segnalare, infine, che la biblioteca è stata recentemente dotata di una nuova etichettatrice grazie al dono di una ditta badiese. Lo strumento servirà ora a ripassare nel catalogo sia le vecchie che le nuove etichette.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE