"L'ha ucciso a coltellate e poi ha tentato il suicidio". Colluttazione e omicidio in casa
Loreo
18/02/2019 - 20:29
Una nuova realtà si è appena affacciata al già ricco panorama associativo loredano: “Castrum Laureti” è, infatti, la nuova associazione costituita nel dicembre 2018 e presentata in questi giorni alla cittadinanza. Il fine principale di Castrum Laureti è quello di scoprire, recuperare e conservare la storia di Loreo e dei territori limitrofi attraverso la ricerca, parte fondante delle attività associativa, e la pubblicazione di testi divulgativi. “La nostra decisione di costituirci in associazione deriva dall’esigenza di strutturare in modo più preciso la nostra attività di studio che è iniziata nel periodo della fiera di San Michele - spiega Luca Cattin, presidente di Castrum Laureti - dopo aver dato la nuova data di origine della festa del nostro santo patrono, le nostre ricerche e la nostra volontà di scoperta non si è fermata e sta spaziando su vari fronti. Speriamo di poter presto pubblicare i nostri studi”.
“Vogliamo ringraziare chi ci è stato a fianco in questo nostro inizio di percorso associativo - aggiunge Maria Grazia Terentin, vicepresidente insieme a Giovanni Civiero - in primis la famiglia Bassan, per noi molto importante, perché è stato proprio a Piergiorgio Bassan se gran parte della nostra storia non è andata completamente perduta”. Il logo dell’associazione è un’opera creata dalle mani dell’artista locale Giulia Sgaraglino, che ha riunito i principali simboli paesani in un’unica immagine: il castello di Loreo, i ferri delle gondole (il cui primo esemplare è stato costruito proprio a Loreo) e l’arco degli antichi portici che caratterizzano il paese.
“Siamo molto orgogliosi dia avere una nuova realtà con cui poter collaborare - ha commentato il sindaco Moreno Gasparini - questo nuovo progetto è la sintesi di anni di collaborazione tra l’amministrazione e le associazioni locali per la scoperta e la promozione delle peculiarità del nostro paese”. “Auguro a Castrum Laureti un’attività proficua e sono felice che le realtà associative loredane crescano nell’ottica della collaborazione che le ha fortemente caratterizzate in questi ultimi anni” aggiunge Luciana Berto, assessore alla cultura. L’associazione Castrum Laureti ringrazia sentitamente in particolare “Primiera” di Chioggia e “Mos Maiorum” di Leo Lazzarini per la grande vicinanza e per il lavoro svolto insieme.
LE ALTRE NOTIZIE:
Notizie più lette
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su