VOCE
Adria
21.02.2019 - 17:34
La geologa Giorgia Ferraioli con uno studio sulle Dolomiti e la scrittrice norvegese Maja Lunde con il romanzo “La storia dell'acqua” sono i vincitori della 14esima edizione del premio “Elio Botti - Come acqua saliente” per la ricerca e la comunicazione, iniziativa unica al mondo promossa dalle aziende adriesi Elio Botti e Co.Me.Tri.A per la promozione di una cultura dell'acqua a tutela e salvaguardia del patrimonio idrogeologico.
Il trofeo consiste in una fusione a cera persa realizzata a mano, che evoca uno zampillo d'acqua che sgorga dalla terra ed è un'esclusiva della creatrice di gioielli Laura Nocco.
Menzione speciale della giuria al museo nazionale delle Acque minerali di Crodo.
La cerimonia delle premiazioni è avvenuta ieri pomeriggio nell’aula Arduino del dipartimento di geoscienze dell'Università di Padova durante il seminario intenzionale di studio “Dalle caratteristiche dei pozzi ai sistemi di sollevamento: università, progetti e imprese a confronto” organizzato in collaborazione con l’ordine dei geologi, l’associazione italiana di geologia applicata e ambientale e l’associazione internazionale di geologia.
La tesi di laurea magistrale di Giorgia Ferraioli porta il titolo “Application of Dna gene sequencing as a tracer method for deciphering the hydrogeology of the Pale di San Martino plateau in the Dolomites, Italy”: la giuria ha particolarmente apprezzato “l'applicazione di un metodo innovativo e multidisciplinare di tracciamento dei percorsi sotterranei delle acque, da quando si infiltrano a quando emergono in sorgenti, uno strumento importante per proteggere le acque dall'inquinamento”.
Nella sezione comunicazione, si è imposta Maja Lunde con “La storia dell'acqua” pubblicato da Marsilio, definito dalla giuria “un romanzo-reportage tra passato, presente e futuro”, ed ha convinto per “l'approccio inedito, alla ricerca di quel vero che c’è nell’acqua, e che il lucido racconto di Maja Lunde sottrae all'oblio e al sonno della ragione”.
La menzione speciale è andata al Museo nazionale delle Acque minerali Carlo Brazzorotto di Crodo, perché, secondo la giuria “assolve non solo ad un compito scientifico e culturale, ma anche sociale, che ne certifica il ruolo di istituzione educativa all'avanguardia in termini di ricerca, studio, istruzione, sensibilizzazione nella promozione di una cultura dell'acqua, per la tutela del nostro patrimonio idrogeologico”.
Sulla "Voce" di venerdì 22 febbraio l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE