I mostri del Polesine
Porto Viro
22.02.2019 - 21:09
E’ stato presentato il ciclo d’incontri “In rete usando la testa” che si terrà a Porto Viro.
“Lo sport non è solo un mezzo per promuovere la salute - ha affermato Michele Capanna, consigliere comunale delegato allo sport - ma è anche, nei giovani, uno strumento educativo e formativo. Fatte queste premesse, ho pensato alle problematiche legate ad un uso improprio di Internet, soprattutto tra gli adolescenti, che rappresentano una fascia d'età ancora molto fragile. Internet rimane un mezzo molto utile dal punto di vista dell'apprendimento e della condivisione rapida delle informazioni ma ha aperto una serie di scenari potenzialmente pericolosi per quanti si aggirano ingenuamente nella rete. Mi riferisco ai problemi del cyberbullismo e della dipendenza digitale a cui possono andare incontro i giovani”.
Aggiunge il consigliere di maggioranza: “Ho deciso pertanto di organizzare, assieme a don Nicola e all’associazione Uniti in rete, un ciclo di incontri per genitori e figli, per parlare dei rischi di un utilizzo scorretto della rete e prevenire i fenomeni del cyberbullismo e della dipendenza dalla rete, dai social network e dai dispositivi digitali”.
La dottoressa Federica Boniolo, presidente di Uniti in Rete, ha spiegato che l'associazione, nata nel 2017, è formata da psicologi, avvocati e pedagogisti e si occupa di diffondere tra i ragazzi e gli adulti le informazioni su come utilizzare in modo corretto la rete, i social e i dispositivi digitali.
“Crediamo molto nel binomio tra sport e contrasto ai fenomeni negativi legati ad uno scorretto utilizzo di Internet - ha affermato Boniolo - perché lo sport è un agente educativo ed un canale che ci permette di incontrare i giovani in un contesto ricco di regole e di valori”.
“Quando il consigliere delegato allo sport Capanna mi ha proposto questa iniziativa ho accettato con entusiasmo - ha aggiunto il direttore dell’oratorio San Giusto don Nicola - perché noi siamo sempre a favore di tutto ciò che riguarda la formazione e l'educazione di genitori e ragazzi. I mezzi di comunicazione telematica sono una risorsa ma possono anche costituire un problema, per cui dobbiamo insegnare ai nostri ragazzi ad utilizzarli con intelligenza” afferma don Nicola.
Le tre serate si terranno giovedì 28 febbraio, giovedì 14 marzo e giovedì 11 aprile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>