VOCE
Rosolina
02.03.2019 - 19:09
Qualche giorno fa i ragazzi della redazione del giornalino on line, della scuola Marin Sanudo il giovane di Rosolina, seguiti dalla professoressa Antonella Zennaro, hanno incontrato il sindaco di Rosolina Franco Vitale. L’intervista è stata programmata con la volontà di rivolgere alcune domande a primo cittadino per conoscere meglio il suo ruolo e il suo operato.
Il sindaco ha accolto i giornalisti nella sala consiliare. Carlotta, in qualità di caporedattrice, ha presentato il team, spiegando com’è organizzato il lavoro che i ragazzi svolgono all’interno di questo progetto. In seguito é iniziata l'intervista con il primo cittadino che amministra la città da sette anni e mezzo.
Quali motivi la hanno spinta a candidarsi come sindaco?
“Fin da giovane sono stato spinto dal voler agire per migliorare il paese, un tassello alla volta, e non fermarmi solamente a criticare e parlare. Volevo fare qualcosa di costruttivo, sin dal mio primo mandato, come assessore”.
È difficile fare il sindaco?
“No, non è molto difficile, ci vuole però molta preparazione tecnica. Il mio lavoro è reso sicuramente più facile dal lavoro di squadra che faccio con i miei collaboratori”.
Cosa ama di più del suo ruolo di sindaco?
“Amo il contatto diretto con la gente, perché così ho la possibilità di migliorarmi anche attraverso le critiche che mi vengono fatte. Una grande soddisfazione poi è anche porsi un obiettivo e vederlo poi realizzato”.
Quali sono gli impegni giornalieri che deve affrontare il primo cittadino?
“Ogni giorno il sindaco deve: saper ascoltare, essere sempre operativo e disponibile ed essere un filo di unione tra cittadino e parte della burocratica, propria dell’amministrazione comunale”.
Riesce a trovare il tempo per la sua vita familiare e personale?
“Sì, riesco a trovarlo, ma di questo ringrazio la mia famiglia che sa sostenermi, adeguarsi ai miei impegni e che sa rendere ogni mio momento libero un momento di gioia”.
Quali sono, secondo lei, le priorità su cui intervenire a livello locale?
“Ho capito che non dobbiamo più muoverci solo a livello locale. Per far sentire la nostra voce, che è quella di un piccolo Comune, bisogna unirla a tante altre. E’ per questo che ora Rosolina si è unita ad altri Comuni nel portare avanti alcune richieste condivise. Si tratta di far parte di accordi tra amministrazioni che hanno esigenze e bisogni simili, come per esempio il turismo o la pesca. Però, solo se unite, queste voci potranno essere ascoltate a livello regionale o nazionale”.
In che modo l’amministrazione intende dare una risposta ai bisogni degli adolescenti?
“Purtroppo quando si fa campagna elettorale, si fanno molte promesse, anche sui bisogni degli adolescenti… So di non aver fatto abbastanza, ma mi impegno a mettermi a disposizione per organizzare delle riunioni con i ragazzi, per capire le loro esigenze nel mondo della scuola e della vita. Anzi, rivolgo a voi questa richiesta: fatemi avere delle proposte su cui poter lavorare. Io ho molta fiducia e credo molto nei giovani, ho tre figli e sono consapevole delle difficoltà che oggi si incontrano."
La sua amministrazione sostiene molte iniziative della scuola, lei quindi crede nel valore della scuola?
“È importantissima e bisogna andare avanti negli studi. Cerchiamo di amministrare al meglio i soldi dei cittadini, utilizzandoli sulle priorità e tra le priorità la scuola occupa un posto di rilievo. Investire nella scuola vuol dire investire nel vostro futuro di persone, ma anche nel nostro futuro di collettività: gli studenti di oggi sono il futuro del nostro territorio. Tanti ragazzi viaggiano, studiano all’estero, fanno esperienze nuove e diverse, a volte sono costretti ad andarsene. Io vorrei tanto che poi non si allontanassero dalle loro famiglie ma che potessero avere modo di sfruttare qui la loro esperienza e le loro conoscenze”.
Quali sono i più bei risultati che ha potuto realizzare nel suo mandato?
“Tra i più importanti posso elencare: l’allungamento fino a Rosolina della linea del bus comunale numero 4 Chioggia-Cavanella d’Adige; la conclusione del pezzo mancante della passeggiata sul lungomare a Rosolina Mare. Importantissima poi la realizzazione della Casa di riposo che non solo sarà un servizio alla popolazione, ma darà anche tanti posti di lavoro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE