Cerca

IL DATO

Un anno a Roma, bilancio onorevole

Pubblicate le statistiche sulle presenze e attività dei tre parlamentari "polesani". Regina dell’emiciclo Toffanin, Giacometti poco propositiva. Cortelazzo vota il salva Carige

Un anno a Roma, bilancio onorevole

Regina dell’emiciclo Toffanin, Giacometti poco propositiva. Cortelazzo vota il salva Carige

Piergiorgio Cortelazzo (Forza Italia), Antonietta Giacometti (Lega) e Roberta Toffanin (Forza Italia). Per loro esattamente un anno fa è stata una vittoria il seggio alla Camera e al Senato, con le elezioni politiche.

I tre onorevoli “polesani” - due sono stati eletti nella nostra circoscrizione, Cortelazzo è stato eletto a Verona ma è coordinatore di Forza Italia in Polesine - in 12 mesi cosa hanno realizzato nell’emiciclo romano?

E’ tempo di bilanci, insomma, e i primi li ha fatti “Openpolis”, la fondazione che si occupa di elaborare dati e di stilare classifiche di carattere politico ed economico. Dalle statistiche emerge che regina delle presenze è l’azzurra Roberta Toffanin, coordinatrice provinciale di Forza Italia a Padova, è stata eletta nel al Senato nel collegio uninominale di Rovigo. Ha collezionato ben 3.214 presenze al voto elettronico in Senato, appena 12 assenze in 12 mesi e una percentuale del 99,63%.

Seconda posizione per Antonietta Giacometti, che ha ”infilato” 2.519 presenze al voto e 124 assenze, con una percentuale del 95,31% di sedute in cui ha espresso il suo voto.

Terzo posto per Piergiorgio Cortelazzo, che ha premuto sui tasti del suo scranno per 2.491 volte in Parlamento e 153 volte è stato assente. La sua percentuale di presenze al voto è del 94,21%.

La fondazione Openpolis non ha ancora stilato la classifica sulla produttività, ma sulle attività dell’emiciclo emerge che la meno propositiva è Antonietta Giacometti, con zero emendamenti proposti e zero disegni di legge.

Toffanin, invece, è stata prima firmataria di un disegno di legge (Disposizioni per i caregiver familiari) e di 159 emendamenti.

Anche Cortelazzo ha la paternità di un disegno di legge (istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati) e di 101 emendamenti.

Il servizio completo sulla Voce di Rovigo di oggi 6 marzo 2019

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400