VOCE
LA STORIA
15.03.2019 - 20:41
Piantate avvelenate o strappate, lanci di immondizia e altro. Il racconto di due sposini
“C’è chi se ne è andato, perché vittima di stalking. Noi no. Noi abbiamo comprato la nostra casa, abbiamo i nostri progetti e i nostri sogni. Non ce ne andiamo”.
Lo gridano - metaforicamente, perché in realtà sono due persone piuttosto posate - due giovani sposini, che vogliono raccontare una storia di “ordinario stalking” del quale ritengono di essere vittima.
“ Siamo due giovani sposati da un paio d'anni - raccontano - Abbiamo acquistato una casa singola nella prima periferia in vista del matrimonio, con l'obiettivo di crearci una famiglia e viverci per tutta la vita”.
Ben presto, però, prosegue il racconto, cominciano i problemi. In particolare, con una signora sui 70 anni. “Ha subito cominciato a importunarci - dicono - Abbiamo cercato di evitarla anche noi, come fanno altri, ma sono due anni ormai che ogni giorno ci fa stalking, diffamazione, lancio di sassi e altri materiali a tutte le ore (soprattutto di notte), manomissione e danneggiamento di proprietà privata”.
Ci sarebbero anche stati episodi di avvelenamento di alcune piante, nella proprietà dei due giovani sposi, mentre altre sarebbero state addirittura tagliate.
“Ci ha offesi e minacciati senza alcuna ragione in presenza di altre persone - proseguono marito e moglie - mentre sostavamo nella nostra proprietà per svolgere azioni quotidiane di routine”.
Si è tentata anche la carta di rivolgersi a un avvocato, perché inviti, formalmente, la donna a tenere un comportamento maggiormente rispettoso, ma non pare che, per ora, la strategia abbia dato particolari risultati.
“Malgrado la diffida dell'avvocato continua con questo atteggiamento”. Altri problemi, ci sarebbero con due vicini. “Anche loro - prosegue la moglie - ci deridono e urlano offese gratuite”.
Per ora, la condotta scelta dai due giovani è sempre stata quella di non replicare mai, per quanto difficile possa essere. “Un giorno - racconta lei - stavo facendo giardinaggio, assieme ad altre persone, quando uno dei vicini ha cominciato a offendermi ripetutamente. Non so come, ma sono riuscita a non reagire”.
Al momento, non sono state presentate querele. “Per ora no - conferma la moglie - ma effettivamente pensiamo che ormai sia venuto il momento di muoverci anche su questo fronte. In ogni caso, lo ripeto: noi abbiamo i nostri progetti, nonostante tutto ci sforziamo di sorridere alla vita e di non essere sgarbati con nessuno e non ce ne andremo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE