VOCE
LA STORIA
18.03.2019 - 20:04
Un missionario polesano nel pieno del tifone che sta devastando il Mozambico. “Il vescovo Pierantonio Pavanello e la Chiesa diocesana di Adria - Rovigo - spiega la nota della diocesi - seguono con apprensione le notizie che giungono dal Mozambico. Don Davide, missionario della diocesi di Vicenza, ha dato notizie rassicuranti riguardo don Giuseppe Mazzocco, prete della nostra diocesi e gli altri missionari, anche se le notizie che ci arrivano sono parziali a causa dell'interruzione di energia elettrica e delle comunicazioni e descrivono una situazione drammatica”.
A fornire maggiori informazioni sulla situazione nel Paese africano è, invece, l’associazione Medici con l’Africa - Cuamm.
“Sono oltre un milione e mezzo - spiega la loro comunicazione - le persone colpite e almeno 150 le vittime del Ciclone Idai, che si sta abbattendo in questi giorni su Mozambico, Malawi e Zimbabwe, secondo dati Onu e fonti governative ufficiali. In Mozambico la più colpita è la città di Beira. Drammatico il racconto che ci arriva dai nostri volontari in Mozambico”.
“Le comunicazioni sono state interrotte per tutte le giornate di venerdì e sabato e non riuscivamo a metterci in contatto con i nostri medici a Beira – spiega Giovanna De Meneghi, coordinatore dei progetti di Medici con l’Africa Cuamm nel paese –I racconti che ci sono arrivati sono davvero allarmanti. La città è distrutta, tralicci abbattuti, case scoperchiate, tetti di lamiera sparsi ovunque con quanto ha strappato il vento violento che soffiava a 170 chilometri orari seminando devastazione in tutta la città. Nell’ospedale Centrale di Beira la situazione più difficile: il blocco operatorio è inagibile; così pure la Neonatologia (Berçario), che è stata spostata nel nuovo edificio della Pediatria, che a sua volta è stato scoperchiato. Il Pronto Soccorso, anch’esso scoperchiato, è senza acqua e luce, il pavimento è coperto da almeno 5 centimetri di fango e acqua. Tutto intorno un odore nauseabondo. In questa situazione, continuano ad arrivare corpi e feriti e l'ospedale cerca di rispondere come può, con turni da 48 ore. Anche i tetti degli edifici dell’Università Cattolica del Mozambico sono stati divelti dalla furia del ciclone”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE