VOCE
Adria
22.03.2019 - 16:44
“A un certo punto della mia vita mi sono accorto che il mondo non mi andava più bene, così mi sono messo al servizio dell’umanità andando nei luoghi dove l’umanità è negata, incontrando le persone per le quali l’umanità è un inferno”.
Esordisce così don Luca Faravin, il “prete scomodo” padovano, tornato in città a distanza di pochi mesi per presentare ancora una volta il proprio libro “Animali da circo - I migranti obbedienti che vorremmo”.
L’incontro è stato organizzato dal movimento civico di impegno comune coordinato da Leonardo Bonato. Ha visto una larghissima e attenta partecipazione nell’auditorium ex Canossiane completamente gremito.
In sala alcuni migranti, la loro presenza ha voluto dare testimonianza alle parole e ai filmati proiettati.
I video sono stati a dir poco sconvolgenti con le torture effettuate nelle carceri libiche dove le persone sono trattare come bestie, forse anche peggio.
Il pestaggio è un divertimento, le donne sono costrette a subire stupri per un tozzo di pane per sé, ma soprattutto per i propri figli.
Per non parlare del dramma della traversata del Mediterraneo, quando spesso capita di dover gettare a mare qualcuno perché il barcone rischia di affondare o il mare è troppo mosso.
E l’Italia, il mondo, l’Onu osservano e fingono di non vedere.
Ed ecco che le parole di don Luca sono veri e propri strali verso tutti, in particolare verso coloro che dovrebbero e potrebbero fare qualcosa.
“Mi vergogno - ha esordito - dei troppi silenzi, anche dei silenzi della chiesa troppo spesso alla ricerca di compromessi, mi vergogno di dover mandare in strada delle persone che hanno completato o stanno ultimando il percorso di integrazione ma adesso la legge dice che non possono più stare nel percorso di accoglienza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE