Cerca

polizia locale

Ci faranno due milioni di multe

I soldi delle sanzioni verranno utilizzati per noleggiare altri velox e sistemare le strade

Ci faranno due milioni di multe

I soldi delle sanzioni verranno utilizzati per noleggiare altri velox e sistemare le strade

Sono da sempre, dopo le tasse, uno degli introiti più consistenti per le casse comunali di ogni municipio: parliamo del capitolo multe. Come ogni anno e ogni bilancio previsionale, il Comune deve prevedere gli introiti delle sanzioni al codice della strada per destinarli nei vari capitoli di spesa che, per normativa, devono riguardare solo attività di controllo e prevenzione, passiva e attiva, delle problematiche della circolazione stradale, “anche – così recita la legge – attraverso il potenziamento delle risorse strumentali e non solo, in dotazione alla polizia locale”.

L’incasso previsto dalle multe per il 2019, in relazione ai dati dell’anno passato, è di 2 milioni e 171mila euro.

Per legge, tutti questi soldi potranno essere utilizzati dal Comune per interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell’ente.

E ancora per il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei corpi di polizia municipale.

Infine gli introiti delle multe potranno essere usati per il miglioramento della sicurezza stradale come la manutenzione delle strade, la messa a norma o l’installazione di barriere e per interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli quali anziani, bambini, disabili, pedoni e ciclisti.

Gli oltre due milioni di entrate dalle multe sono previsti in arrivo da ammende e oblazioni per le contravvenzioni alla circolazione stradale nell’importo di 886mila euro circa, recupero insoluti per 450mila euro, sanzioni con velox per 785mila euro e recupero insoluti da velox per 50mila euro.

Tra i capitoli di spesa nei quali il commissario prefettizio Nicola Izzo ha deciso di far confluire gli introiti delle multe, i più consistenti sono quelli che riguardano il servizio urgente di spostamento della segnaletica mobile che pesa 100mila euro, il noleggio dei velox per 153mila euro, l’emergenza neve per 130mila euro, la manutenzione ordinaria delle strade per 115mila euro e la manutenzione del verde pubblico per la sicurezza stradale per 186mila euro.

Altri soldi derivanti dalle multe saranno spalmati nei capitoli di spesa di Palazzo Nodari che riguardano l’acquisto di mezzi (28mila euro), manutenzione della segnaletica stradale (25mila euro), controllo, cattura e ricovero di cani ed altri animali (52mila euro), collegamentoalle banche dati della motorizzazione civile ed altre (29mila euro), spese di assistenza per i servizi tecnologici (17mila euro) e costi di previdenza integrativa (35mila euro).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400