VOCE
Comuni al voto
02.04.2019 - 20:55
A Calto la ferramenta è anche edicola, cartolibreria, casalinghi, abbigliamento, merceria e bijoux. Il negozio tuttofare di via Garibaldi, è uno dei pochi presidi rimasti nel paese di 710 abitanti, di cui circa 600 chiamati al voto. L’altro presidio è la macelleria di Franco Serravalli, ereditata dal padre, che per 50 anni ha fatto il macellaio e lo segue in bottega. “La cosa bella del paese è che ci conosciamo tutti, che è un centro tranquillo. La cosa che invece preoccupa - dice Franco - è che non ci sono bambini, i servizi sono spariti, non c’è ricambio generazionale, chiudono le scuole e anche l’asilo”.
Per il prossimo anno sembra che lo vogliano riaprire, grazie all’impegno dell’amministrazione guidata da Michele Fioravanti e della cooperativa sociale Un Mondo a Colori di Castelmassa. Gli ambienti ci sono, a fianco alla canonica, sono anche messi bene. Mancano i bambini. Per il sindaco Fioravanti l’unica ancora di salvezza è la Zona economica speciale, la Zes, che potrebbe dare ai comuni sulla Riviera del Po, Calto compresa, una spinta economica che manca e che rischia di portare Calto alla morte.
Alle prossime elezioni amministrative, contro di lui si schiera Giovanna Cairoli, estetista, da sempre impegnata nell'amministrazione e nella politica a Calto.
Nel paese che come tutti i paesi in Polesine invecchia, anche gli anziani soffrono la carenza di servizi essenziali. A 64 anni deve sempre utilizzare l’auto per le sue commissioni Anna, che vive accanto al municipio e si lamenta: “Non c’è un negozio di frutta e verdura, non c’è un generi alimentari, per fare la spesa grossa bisogna sempre spostarsi nei centri commerciali. Il bar la sera è chiuso e quindi stiamo in casa. Una volta c’era più movimento, ora chiude tutto. In più c’è gente straniera arrogante e prepotente”.
E’ molto attaccato alle sue origini Stefano, 25 anni, che lavora e gioca nella squadra amatoriale di Calto. “Questo è un paese tranquillo in cui al bar nella stessa compagnia ci sono 18enni e 35enni - racconta - Certo se vogliamo divertirci andiamo a Ferrara o a Verona, abbiamo anche il mare vicino, non ci manca niente. Ci alleniamo il martedì e il giovedì e il sabato giochiamo. La sera due risate in compagnia. L’amministrazione fa quell che può. Non c’è gente cosa possono fare di più?”.
Il servizio sui Comuni al Voto dedicato a Calto lo potete leggere al completo sulla Voce di Rovigo di oggi 3 aprile
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE